Hryhorij Skovoroda (pron. Skovorodà) (1722-1794) è considerato l’ultimo esponente del barocco ucraino e il fondatore della filosofia dell’Europa orientale. Notevoli influssi del suo pensiero si ritrovano infatti in molti pensatori e autori posteriori: Tolstoj, Ševčenko, Dostoevskij, Solov’ëv, Berdjaev. Questo volume rappresenta la traduzione italiana integrale e critica di un’opera filosofica del pensatore ucraino. Alla fine della sua vita Skovoroda scelse Narciso come emblema del messaggio principale della sua filosofia, vale a dire l’indiamento appassionato ("theosis" nella tradizione teologica patristica e bizantina), come Atteone lo era stato per Giordano Bruno. In questa scelta egli si era fatto guidare da certe rappresentazioni tardo-medievali di Narciso come simbolo della vita contemplativa. La piena conoscenza e accettazione di sé, lo specchiarsi in sé, diventa perciò in Skovoroda la porta d’ingresso per entrare stoicamente in sintonia col macrocosmo e fondersi neoplatonicamente con la Fonte dell’essere.
Narciso. Discussione sul tema: Conosci te stesso
Titolo | Narciso. Discussione sul tema: Conosci te stesso |
Autore | Hryhorij Skovoroda |
Traduttore | Inna Skakovska |
Collana | Marginalia, 7 |
Editore | Apice Libri |
Formato |
![]() |
Pagine | 192 |
Pubblicazione | 04/2018 |
ISBN | 9788899176549 |