Questo volume - un classico della storiografia della scienza - affronta lo sviluppo del pensiero scientifico e la rivoluzione tra il XVI e il XVII secolo portò alla nascita della scienza moderna. A partire dal tramonto del sistema fisico-cosmologico di Aristotele e di Tolomeo, che lasciò il posto a una diversa concezione della meccanica e dell'astronomia, l'autore prende in considerazione i mutamenti essenziali intervenuti nelle scienze non meccaniche. In particolare nella chimica e nella biologia, fino alla svolta operata da Lavoisier, da un lato, e alle teorie evoluzionistiche predarwiniane dall'altro. Il libro precisa il significato storico della nascita delle scienze moderne, nel tentativo di cogliere i mutamenti da essa prodotti nelle operazioni mentali degli uomini, in tutti gli ambiti della vita sociale e culturale.	 
			
    
    
    Le origini della scienza moderna
| Titolo | Le origini della scienza moderna | 
| Autore | Herbert Butterfield | 
| Traduttore | A. Izzo | 
| Collana | Universale paperbacks Il Mulino, 53 | 
| Editore | Il Mulino | 
| Formato |  Libro: Copertina morbida | 
| Pagine | 301 | 
| Pubblicazione | 04/1998 | 
| ISBN | 9788815065537 | 

