Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Storia della memoria e storia della metafisica

Storia della memoria e storia della metafisica
Titolo Storia della memoria e storia della metafisica
Autore
Curatori ,
Collana Segni del pensiero, 5
Editore Edizioni ETS
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 160
Pubblicazione 03/2007
ISBN 9788846717856
 
15,00

"Storia della memoria e storia della metafisica" rappresenta una sorta di classico, fino ad oggi sconosciuto. Raccoglie cinque lezioni pronunciate da Henri Bergson al Collège de France nel 1904, a suo tempo stenografate e da soli due anni riportate alla luce dopo un lungo oblio. Testimonianza ad oggi inedita, dunque, e per più motivi eccezionale, che per un verso consente di apprezzare, in presa diretta, la parola di un maestro che ha esercitato un durevole influsso su almeno due generazioni di filosofi, artisti, scienziati, scrittori; per altro verso offre il documento di un passaggio decisivo del percorso dell'autore del "Saggio sui dati immediati della coscienza" e di "Materia e memoria", che si riconferma, qui, pensatore in ogni senso contemporaneo. Bergson tratteggia in queste lezioni una radicale genealogia dell'idea di memoria: da Platone e Aristotele a Cartesio e Spinoza, all'Ottocento, al primo Novecento. L'enigma della memoria e la sua iscrizione nel quadro di quel sapere decisivo e familiare che è la psicologia, riemerge così, di volta in volta, al crocevia di ipotesi che danno la misura di una complessiva visione della natura, della verità filosofica, della conoscenza scientifica.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.