Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'attività eruttiva dell'Etna. Dal gennaio 2011 a giugno 2013

L'attività eruttiva dell'Etna. Dal gennaio 2011 a giugno 2013
Titolo L'attività eruttiva dell'Etna. Dal gennaio 2011 a giugno 2013
Autore
Editore Accademia Il Convivio
Formato
Formato Libro Libro: Copertina rigida
Pagine 63
Pubblicazione 01/2013
ISBN 9788895503103
 
10,00

All'inizio del 1900 il cratere centrale dell'Etna era formato da un'unica bocca con i fianchi ripidi e un'ampia terrazza craterica. Attualmente il cratere centrale è suddiviso in 5 bocche principali. Nel 1911, precisamente il 27 maggio, sulla parte NE dell'attuale cratere centrale si formò la cosiddetta bocca di NE che ora costituisce il punto più alto del vulcano. Per qualche anno era solo una voragine che emetteva fumo. Fino al 1915, infatti, lanciava ceneri e lapilli, ma nel 1918 si verificò una fuoriuscita di piccole colate laviche. Dalla metà del XX secolo l'attività insistente del cratere e l'emissione di materiale piroclastico ha portato alla crescita del cono. L'altezza del cratere ha subito diverse variazioni. Nel 1978 essa era di 3345 m, nel 1989 di 3318 m negli anni seguenti il cratere ha raggiunto i 3350 ma attualmente è di 3340 m.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.