La Storia d'Italia di Guicciardini costituisce un momento di svolta della nuova storiografia rinascimentale, in cui si codificano gli statuti del pensiero politico e storico moderno. Nondimeno, imprescindibili restano in essa i modelli classici così come la teorizzazione umanistica; Guicciardini si trova così di fronte al compito di innervare le forme classiche con la nuova elaborazione storiografica e il nuovo contesto storico. In questo studio si presta particolare attenzione agli elementi tacitiani presenti nell'opera principale di Guicciardini: già il proemio si ricollega con evidenza alla matrice sallustiano-tacitiana, e così molti dei personaggi guicciardiniani risentono dell'aspra e pessimistica analisi psicologica delle figure tacitiane, che lascia tracce nelle tecniche di indagine, quali le varie forme di allusione, o innuendo, e di ironia, i ritratti fisici, i ritratti paralleli, piuttosto che nelle tipologie, quali quelle del personaggio paradossale. Parimente il timbro narrativo risente di alcuni motivi dell'uso tacitiano delle orazioni e della disposizione in luoghi strategicamente determinanti di episodi ed elementi desunti da Historiae e Annales. Si sedimenta così contemporaneamente sulle pagine guicciardiniane, come su un palinsesto, una memoria tacitiana destinata a riemergere alla coscienza del lettore, indotto a rivivere, nel tracollo della libertà italiana, le ragioni che condussero alla decadenza morale e politica dell'impero romano.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- I segni e la storia. Modelli tacitiani nella Storia d'Italia del Guicciardini
I segni e la storia. Modelli tacitiani nella Storia d'Italia del Guicciardini
Titolo | I segni e la storia. Modelli tacitiani nella Storia d'Italia del Guicciardini |
Autore | Guglielmo Barucci |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Il Filarete. Fac. lettere e filos.-Un. MI, 223 |
Editore | LED Edizioni Universitarie |
Formato |
![]() |
Pagine | 168 |
Pubblicazione | 01/2004 |
ISBN | 9788879162593 |
Libri dello stesso autore
Antologia della letteratura italiana. Dalla Scuola poetica siciliana a Alessandro Manzoni
Raffaello Cortina Editore
€26,00
€36,00
«Simile a quel che talvolta si sogna». I sogni del «purgatorio» dantesco
Guglielmo Barucci
Le Lettere
€18,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€22,00
novità
Dieci versioni di Kafka. Come dieci traduttori si sono confrontati con il genio di Kafka
Maïa Hruska
Mondadori
€19,00
€14,50
Lo specchio verde. I libri e le montagne di Giovanna Zangrandi
Anna Lina Molteni
Monterosa Edizioni.it
€22,50
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica