Solo un amore folle potrebbe spingere uomini e donne a vivere volontariamente reclusi dal mondo, totalmente immersi nella mistica della preghiera e nel rapporto con il Mistero divino. Eppure, queste esperienze si sono moltiplicate nel corso dei secoli, a partire da Antonio abate, eremita egiziano vissuto intorno al 300 d.C., e hanno portato frutti di santità che ancora germogliano: come suor Nazarena Crotta, la reclusa dell'Aventino, monaca camaldolese vissuta fino al 1990 nel suo monastero nel pieno centro di Roma, e capace di testimoniare un equilibrio, una serenità e un amore impensabili. È anche la sorpresa di questa Regola: non enuncia norme etiche ma una saggia teologia della vita contemplativa e del modo migliore per trarne il massimo bene spirituale, psicologico e fisico.
Senza che si oda la loro voce. Regola per eremiti
Titolo | Senza che si oda la loro voce. Regola per eremiti |
Autore | Grimlaico |
Curatore | M. Di Monte (cur.) |
Traduttore | A. J. Casiraghi |
Editore | Monasterium |
Formato |
![]() |
Pagine | 239 |
Pubblicazione | 09/2020 |
ISBN | 9788832110449 |