Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Di Monte (cur.)

Il cardo e l'opuntia. Vita dei santi monaci Antonio il Romano, Elia il Giovane, Elia delle Grotte e Giovanni il Mietitore

Il cardo e l'opuntia. Vita dei santi monaci Antonio il Romano, Elia il Giovane, Elia delle Grotte e Giovanni il Mietitore

Libro: Copertina morbida

editore: Monasterium

anno edizione: 2020

pagine: 160

Qual è la strada che porta alla santità? Certo non quella larga e comoda che ciascuno di noi vorrebbe percorrere. È una strada stretta, nascosta, difficile , come dice il Vangelo . Somiglia piuttosto a un sentiero fra lande assolate, ai cui bordi crescono piante rudi e spinose, proprio come il cardo e l'opuntia (il fico d'India) . Piante che per regalare la loro dolcezza hanno bisogno del gelo che ammorbidisce le fibre o del sole che addolcisce i frutti. Proprio come questi quattro santi medievali italiani, quasi sconosciuti nell'Occidente cristiano eppure così pieni di profondità e bellezza. Sono uomini che hanno imboccato senza paura la strada stretta, che si sono fatti plasmare dalla fatica, dalle privazioni, dalla solitudine, e passando attraverso le spine della vita hanno raggiunto la piena santità. Esempi da riscoprire in un mondo che ha dimenticato che l'unico modo per essere riempiti dalla Verità è svuotarsi completamente di sé.
16,00

Senza che si oda la loro voce. Regola per eremiti

Senza che si oda la loro voce. Regola per eremiti

Grimlaico

Libro: Copertina morbida

editore: Monasterium

anno edizione: 2020

pagine: 239

Solo un amore folle potrebbe spingere uomini e donne a vivere volontariamente reclusi dal mondo, totalmente immersi nella mistica della preghiera e nel rapporto con il Mistero divino. Eppure, queste esperienze si sono moltiplicate nel corso dei secoli, a partire da Antonio abate, eremita egiziano vissuto intorno al 300 d.C., e hanno portato frutti di santità che ancora germogliano: come suor Nazarena Crotta, la reclusa dell'Aventino, monaca camaldolese vissuta fino al 1990 nel suo monastero nel pieno centro di Roma, e capace di testimoniare un equilibrio, una serenità e un amore impensabili. È anche la sorpresa di questa Regola: non enuncia norme etiche ma una saggia teologia della vita contemplativa e del modo migliore per trarne il massimo bene spirituale, psicologico e fisico.
21,00

La rosa e l'ambrosia. Fiori di mistica del deserto

La rosa e l'ambrosia. Fiori di mistica del deserto

Libro: Copertina morbida

editore: Monasterium

anno edizione: 2020

pagine: 176

Per chi fiorisce il deserto? Quando la natura esplode di colore e bellezza nelle lande desolate non c'è occhio umano a goderne lo spettacolo. Ma dove è assente la creatura, è sempre presente il Creatore e al suo sguardo amorevole si offrono fiori unici e bellissimi, come la rosa del deserto o l'ambrosia delicata. Così fioriscono anime di grande spiritualità, santi e sante che al loro Creatore hanno dedicato l'intera esistenza. Alcune di queste figure sono quasi a noi contemporanee, come santa Pothini, eremita dei primi del Novecento, che in una realtà a forte impronta maschilista sceglie di nascondere la propria identità per poter servire esclusivamente il Signore. La sua si rivela un'esperienza unica, dagli inaspettati risvolti di grande attualità. La affiancano le narrazioni della vita di santa Maria Marino e santa Maria Egiziaca, due fiori del passato per illuminare e comprendere il nostro presente.
17,00

Diventare monaci. Per un rinnovamento del monachesimo occidentale secondo la regola di San benedetto

Diventare monaci. Per un rinnovamento del monachesimo occidentale secondo la regola di San benedetto

Gabriel Bunge

Libro: Copertina morbida

editore: Monasterium

anno edizione: 2020

pagine: 140

Sulla piazza di Norcia, dopo il terremoto del 2016, rimasero in piedi solamente la facciata della chiesa principale e l'imponente statua di San Benedetto con in mano la sua Regola. Non pochi hanno visto in questo un segno per i nostri tempi difficili e un invito a riscoprire le radici di un'esperienza monastica che non ha ancora esaurito la propria fecondità. Questo libro di padre Bunge ripercorre la Regola benedettina e la rende fruibile all'uomo moderno, al religioso come al laico che cerca una nuova dimensione per la propria umanità. Un modo nuovo di guardare al monachesimo come via di salvezza per il mondo occidentale. In appendice una speciale intervista all'autore.
16,00

Altri asceti contemporanei del monte Athos. Vite luminose sulla via della santità

Altri asceti contemporanei del monte Athos. Vite luminose sulla via della santità

Cherubim (Archimandrita)

Libro: Copertina morbida

editore: Monasterium

anno edizione: 2020

pagine: 271

"Siate santi, perché Io sono santo" (1Pt 1,16): questo l'invito rivolto da Dio alla sua creatura, l'uomo. Nessuno è escluso da questa ricerca, ma la strada della santità non è facile. Abbiamo bisogno di maestri, che ci guidino con sapienza e dolcezza, come quelli che hanno abitato il monte Athos, asceti che, pur rimanendo nel mondo, si ritirano da esso per cercare solo Dio. Uomini dediti alla preghiera e alla lotta interiore, le cui vite sono veri e propri percorsi spirituali. In questo secondo volume sono presentate le esperienze dell'anziano Daniele di Katounakia, Isacco di Dionisiou e Sabba il Confessore.
21,00

Commento alla divina liturgia. La bellezza liturgica chiave per l'esperienza della fede

Commento alla divina liturgia. La bellezza liturgica chiave per l'esperienza della fede

Nicola Cabasilas

Libro: Copertina morbida

editore: Monasterium

anno edizione: 2020

pagine: 174

Se l'esperienza della Fede è incontro, nel qui e ora, con la Persona di Cristo vivo, la Liturgia rappresenta il luogo privilegiato in cui questo può avvenire. Eppure quante celebrazioni trascurate, quanta sciatteria e noncuranza, quanta fretta... La Chiesa ortodossa ha forse saputo custodire con maggiore attenzione la bellezza liturgica: è tempo che anche l'Occidente la ritrovi, magari proprio riscoprendo uno dei tesori della spiritualità cristiana medievale, il Commento alla Divina Liturgia del grande mistico bizantino Nicola Cabasilas.
18,00

L'anziano Efrem di Katounakia. Una voce dal Monte Athos

L'anziano Efrem di Katounakia. Una voce dal Monte Athos

Giuseppe di Katounakia

Libro: Copertina morbida

editore: Monasterium

anno edizione: 2019

pagine: 364

Il Monte Athos è da sempre definito "il giardino della Tutta-santa", perché in questo luogo apparentemente così inospitale, fatto di gole selvagge e di aspra montagna sferzata dal vento del mare, la Vergine Maria coltiva i suoi più bei fiori di santità. Sono uomini che hanno scelto la strada faticosa e preziosa dell'ascesi per arrivare a essere tutt'uno con Dio, come il termine monaco significa. Dopo Giuseppe l'esicasta, ecco allora Efrem di Katounakia, suo discepolo prediletto, che nella prima metà del Novecento è stato tra le figure più rilevanti della spiritualità orientale e tra i maggiori Padri della sua epoca. La sua esperienza di vita racconta preghiera incessante, obbedienza e rinuncia, lotta e mortificazione, ma soprattutto gioia profonda per l'incontro con Cristo vivo e vero. Perché, come dicono i Padri della Chiesa, "che cosa c'è di più grande e di più dolce della Sua visione?".
25,00

La preghiera e la sublime vita in solitudine. Estratti dal «Libro della perfezione» e altre opere spirituali

La preghiera e la sublime vita in solitudine. Estratti dal «Libro della perfezione» e altre opere spirituali

Martirio Sahdona

Libro: Copertina morbida

editore: Monasterium

anno edizione: 2019

pagine: 136

Conoscere l'esperienza dei Padri del Deserto significa mettersi in ascolto della loro voce, eco fedele di un'altra Voce, forte e impetuosa come il vento che spazza le aspre solitudini in cui questi uomini si sono purificati. La voce di Martyrius Sahdona risuona per la prima volta all'orecchio del lettore italiano in questa traduzione originale dall'inedito Libro della perfezione. In più troviamo altri scritti spirituali, tra cui le lettere, sempre sul tema della preghiera e della vita in volontaria solitudine. Un'esperienza ancora poco conosciuta, ma ricca di spunti per quella battaglia spirituale che sempre più coinvolge l'uomo, assetato di fecondo silenzio nel frastuono del deserto contemporaneo.
15,00

Filocalia occidentalis. Testi di mistica, spiritualità e preghiera

Filocalia occidentalis. Testi di mistica, spiritualità e preghiera

Libro: Copertina morbida

editore: Monasterium

anno edizione: 2019

pagine: 439

La "Filocalia" (che significa letteralmente "amore per la bellezza") è una raccolta di testi di ascetica e mistica della Chiesa ortodossa, risalente alla fine del Settecento. Per i lettori occidentali, dotati di una sensibilità diversa, fino a ora mancava però un'analoga selezione di scritti della propria tradizione spirituale. A colmare questo vuoto ecco quest'opera che propone i migliori passi di autori di area monastica occidentale dei primi dodici secoli: questa scelta è stata dettata dalla volontà di mantenere una continuità con il mondo orientale, che entro questi secoli presenta un linguaggio comune a quello occidentale dal punto di vista della ricerca spirituale. Solo il ritorno alla bellezza può infatti dare forma alla nostra vita frenetica e spaesata, facendoci approdare sulle rive di quel mondo di meditazione, introspezione e dialogo con l'Altro che per primi i Padri della Chiesa hanno raggiunto e sperimentato attraverso la preghiera.
27,00

Il mistero della fede. Tesori di spiritualità ortodossa

Il mistero della fede. Tesori di spiritualità ortodossa

Ilarion Alfeev

Libro: Copertina morbida

editore: Monasterium

anno edizione: 2019

pagine: 387

"Non si può respirare come cristiani, direi di più, come cattolici, con un solo polmone; bisogna avere due polmoni, cioè quello orientale e quello occidentale": già nel 1980, riprendendo un'immagine del poeta ortodosso Vjaceslav Ivanov, Giovanni Paolo II indicava in questo modo la strada verso una possibile unità della spiritualità cattolica e quella ortodossa. Il mondo orientale racchiude in sé una spiritualità ricchissima, che ha alimentato e suscitato innumerevoli figure di santi, molto apprezzati anche in tempi recenti. Questo volume offre al lettore tutto il tesoro di verità sul quale è fondata la Chiesa ortodossa, per scoprire che davvero ciò che unisce è molto più di ciò che divide, e che possiamo, anzi dobbiamo respirare l'aria pura della fede con entrambi i polmoni della cristianità.
25,00

Sensibilia

Sensibilia

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2009

pagine: 280

19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.