A partire dalla pubblicazione, negli anni Cinquanta, di "Letteratura e vita nazionale" di Gramsci, il rapporto tra letteratura e ceti popolari è stato occasione di riflessione e per certi riguardi di scoperta di un mondo, di fatto, in gran parte ignoto alla cultura ufficiale. In realtà, come mostra questa opera di Giuseppe Cocchiara, si è trattato della riscoperta di una realtà che in diversi ambiti aveva conosciuto per secoli rapporti dinamici di ascesa e discesa di forme culturali con la società egemone. In "Popolo e letteratura in Italia" Cocchiara espone gli esiti letterari e scientifici della rappresentazione del mondo popolare lungo il corso dei secoli, fornendo una chiave di lettura nuova della storia culturale del nostro Paese.
Popolo e letteratura in Italia
Titolo | Popolo e letteratura in Italia |
Autore | Giuseppe Cocchiara |
Curatore | A. Buttitta |
Collana | Nuovo prisma, 47 |
Editore | Sellerio Editore Palermo |
Formato |
![]() |
Pagine | 496 |
Pubblicazione | 03/2004 |
ISBN | 9788838918940 |