La rappresentazione cinematografica della follia, del disturbo mentale, ha una lunga storia, specialmente se si prendono in esame tutti quei film che affrontano l'argomento adottando una chiave di lettura psicologica. Che si tratti di pellicole dai toni drammatici o più leggeri, il cinema, soprattutto quello statunitense, ha mostrato da sempre un forte interesse per i misteri della mente umana e le sue sofferenze, non sempre con esiti memorabili. Nella premessa al suo saggio, Giuseppe Caroli opera una distinzione tra il cinema realistico/didattico, in cui conta l'aspetto della credibilità, e il cinema di altri generi il cui requisito principale dovrebbe essere, piuttosto, la coerenza narrativa. Questo presupposto è alla base dell'analisi dei film presi in considerazione. L'autore scandaglia la relazione cinema-psiche. L'argomento centrale di quest'opera è il Doppio, in tutte le sue declinazioni: l'Ombra, il Sosia, i Gemelli, il Vampiro, i Revenants (coloro che tornano dalla morte), la Doppia personalità. Perché proprio il Doppio o meglio il Doppelgänger (il Doppio che non può fare a meno del suo originale)? Si tratta di un'immagine antica (forse neolitica e animista) che ricorre nelle tradizioni e nella mitologia delle più disparate culture come il lato umano che sopravviverà alla morte del corpo, in parte componente dell'Io in parte estraneo, comunque necessario alla possibilità di accedere a una vita ultramondana. Spesso il Doppio perde la sua funzione di parte integrante dell'Io in quanto utilizzato come serbatoio dei desideri, delle emozioni, dei vissuti prodotti dall'Io che esso stesso rifiuta, perché in antitesi con la personalità diurna, l'unica ritenuta socialmente accettabile. In questo caso diviene un'entità a noi speculare ma maligna e persecutoria, in quanto voce di uno degli aspetti più profondi della psiche umana: l'ambivalenza. Nel passare in rassegna le varie forme che il Doppio può assumere, Caroli spazia dalla letteratura all'antropologia, oltre a elencare, chiaramente, le opere cinematografiche che le vedono protagoniste, contemperando più livelli di analisi e fornendo diversi spunti di riflessione.
- Home
- Officina delle idee
- L'io e la sua ombra. Breve storia del Doppelgänger: la nascita, l'ascesa, l'apoteosi, la decadenza di un mito, viste attraverso la psicologia, il cinema e la letteratura. Volume 1
L'io e la sua ombra. Breve storia del Doppelgänger: la nascita, l'ascesa, l'apoteosi, la decadenza di un mito, viste attraverso la psicologia, il cinema e la letteratura. Volume 1
Titolo | L'io e la sua ombra. Breve storia del Doppelgänger: la nascita, l'ascesa, l'apoteosi, la decadenza di un mito, viste attraverso la psicologia, il cinema e la letteratura. Volume 1 |
Volume | 1 - Cinema e psiche |
Autore | Giuseppe Caroli |
Collana | Officina delle idee, 1 |
Editore | Kimerik |
Formato |
![]() |
Pagine | 370 |
Pubblicazione | 04/2022 |
ISBN | 9791254660027 |
€19,00
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Libri dello stesso autore
€21,00
Tango? Ovvero il maresciallo Drago, lo scrittore fantasma e l'indomita Desde
Giuseppe Caroli
Kimerik
€19,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica