Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Gli usi civici nel Reatino alla fine dell'Ottocento. Biblioteca del Centro Studi «Mario Pancrazi»

Gli usi civici nel Reatino alla fine dell'Ottocento. Biblioteca del Centro Studi «Mario Pancrazi»
Titolo Gli usi civici nel Reatino alla fine dell'Ottocento. Biblioteca del Centro Studi «Mario Pancrazi»
Autore
Editore Nuova Prhomos
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 134
Pubblicazione 06/2020
ISBN 9788868535674
 
10,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Il lavoro di Giuliana Pesca, elaborato dopo aver compulsato, con sicuro e sapiente metodo scientifico, una grande mole di documenti (censimenti, relazioni e questionari della Cattedra di Agricoltura e del Comizio Agrario, della Camera di Commercio, allegazioni e sentenze di procedimenti giudiziari, perizie demaniali ed atti del Commissariato degli usi civici di Roma, dati desunti dall'Inchiesta Iacini, nonché da numerosa letteratura di merito), ricostruisce le vicende storiche degli "Usi Civici nel Reatino alla fine dell'Ottocento". Il lavoro si snoda dalla descrizione del territorio e delle dinamiche demografiche e migratorie alle caratteristiche colturali delle varie zone agricole, per poi individuare le dimensioni e la distribuzione della proprietà privata, quella degli enti (Opere Pie e Culti), approdare alla individuazione della dislocazione e varietà degli usi civici, per valutarne l'importanza e l'attualità, e chiudersi con la disamina della complessa vertenza, conclusasi con la sentenza della Giunta d'Arbitri, emessa il 19 settembre 1904, tra il Barone di Collalto ed il Comune di Collegiove, che, dalle operazioni demaniali previste dalla legge fondamentale del 1927, tra alterne vicende, che hanno visto spesso anche la popolazione entrare in contrasto con l'amministrazione locale, riesce a scongiurarne l'effetto liquidatorio e vedere riconosciuti i diritti essenziali della popolazione "che il Regolamento per la gestione del diritto di uso civico di pascolo e di legnatico, approvato dalla Giunta Comunale e in vigore per il 2015, tutela ancora oggi, seppur esercitati con modalità diverse rispetto alla tradizione". Non si tratta né di storia antiquaria né di storia monumentale: si tratta di pagine di storia critica, tesa alla comprensione della complessità di fenomeni economici, sociali, civili e delle loro cause profonde. Un lavoro che apre più di una pista di ricerca.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.