Negli ultimi anni, la sostenibilità e le sue molteplici declinazioni, anche in conseguenza delle notevoli sollecitazioni provenienti dagli attori che gravitano intorno alle imprese, hanno acquisito un'importanza crescente nelle agende dei policy makers e dei regulators. Questo fenomeno ha avuto notevoli impatti sulle strategie e politiche di gestione delle imprese e sui collegati strumenti di reporting, che hanno assunto nuove e particolari configurazioni. L'introduzione della Non-financial Reporting Directive (NFRD) ha segnato l'inizio di questa evoluzione, seguita da ulteriori prescrizioni non vincolanti, tutte volte ad accrescere la trasparenza delle informazioni comunicate dalle imprese. L'ultimo sviluppo in tale ambito, con l'obiettivo di rimuovere le principali criticità attribuite alla NFRD, è rappresentato dalla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD). Gli studiosi di accounting non sono rimasti indifferenti a questa successione di eventi, come dimostrano le numerose occasioni di incontro e ricerche che hanno visto la luce negli ultimi anni. Muovendo da ciò, il presente lavoro si propone di fornire un contributo teorico alla complessa materia del sustainability reporting, ripercorrendo, da un lato, i principali studi pubblicati sull'argomento e, dall'altro, le numerose previsioni introdotte dal legislatore. L'analisi del framework teorico-normativo è affiancata da un'indagine empirica finalizzata all'osservazione del fenomeno nel contesto delle imprese italiane quotate, a seguito dell'entrata in vigore della NFRD e delle successive previsioni normative volte a rafforzarne l'efficacia. La conduzione dell'analisi, che si avvale della combinazione di più teorie, si propone di far emergere la moltitudine di fattori che possono influenzare il livello di sustainability reporting raggiunto dalle imprese in un periodo esteso e caratterizzato da diversi interventi normativi. Le molteplici riflessioni emerse nello sviluppo del lavoro e nell'analisi empirica conducono a considerazioni di sintesi che possono rappresentare un possibile punto di riferimento per gli studi futuri sulla tematica e un'utile fonte di conoscenza per gli ambienti operativi.
- Home
- Economia e management
- Affari e gestione (management)
- Il sustainability reporting nelle imprese italiane quotate. Profili teorici e applicativi
Il sustainability reporting nelle imprese italiane quotate. Profili teorici e applicativi
| Titolo | Il sustainability reporting nelle imprese italiane quotate. Profili teorici e applicativi |
| Autore | Giovanni Zampone |
| Argomento | Economia e management Affari e gestione (management) |
| Collana | Economia aziendale. Sezione ricerche, 37 |
| Editore | Giappichelli |
| Formato |
|
| Pagine | 176 |
| Pubblicazione | 09/2023 |
| ISBN | 9791221129373 |
€25,00
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€29,90
Effetto Sinner. Consumi responsabili e nuovo made in Italy oltre lo sport
Cesare Amatulli, Matteo De Angelis
Luiss University Press
€15,00
Influencer & creator. Business, cultura e pratica
Robert V. Kozinets, Ulrike Gretzel, Rossella Chiara Gambetti
Franco Angeli
€33,00
Product management 4.0. Metodi e strumenti per lanciare e gestire prodotti digitali
Marcello Coppa, Andrea Landini, Anna Bruscia
Franco Angeli
€24,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica

