Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il tabù delle fave. Pitagora e la ricerca del limite

Il tabù delle fave. Pitagora e la ricerca del limite
Titolo Il tabù delle fave. Pitagora e la ricerca del limite
Autore
Collana Università
Editore Rubbettino
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 157
Pubblicazione 12/2004
ISBN 9788849810219
 
8,00

Il tabù delle fave di Pitagora si può comprendere solo se viene legato alla sua filosofia. Ciò che contaminava e ciò che invece era puro non era un fatto isolato, ma si riferiva ad un sistema di pensiero complesso. La contaminazione era tale poiché riferita ad un quadro globale che stabiliva con esattezza le obbligazioni e le proibizioni. Pitagora, attraverso i divieti, proponeva agli uomini un nuovo codice morale ed etico per stare nel mondo, i suoi tabù erano un meccanismo logico per ordinare il reale contraddittorio. Tale ordine divino doveva stabilire delle nuove regole e soprattutto ciò che era puro e ciò che era impuro, ciò che era lecito e ciò che era illecito, ciò che era sacro e ciò che era profano.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.