Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Tredici monologhi di teatro storico, classico antico e moderno

Tredici monologhi di teatro storico, classico antico e moderno
Titolo Tredici monologhi di teatro storico, classico antico e moderno
Autore
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura teatrale
Editore Youcanprint
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 106
Pubblicazione 11/2024
ISBN 9791222774312
 
17,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Tredici monologhi rappresentati sulle scene dall'autore di questo libro (come testimoniato da alcune foto prese durante gli spettacoli), e qui raccolti, quale antologia del teatro antico e moderno. Le prime due tragedie sono tratte dal mondo greco antico ("Edipo re" di Sofocle e "Sette contro Tebe" di Eschilo), e sono seguite dalla commedia liberamente adattata di "Le rane" di Aristofane. Seguono tre drammi accomunati dal tema dell'amore impossibile con finale tragico ("Medea" di Euripide, "Aida" di Giuseppe Verdi su un soggetto originale dell'archeologo francese Auguste Mariette, e "Madama Butterfly" di Giacomo Puccini). Poi altri tre drammi, di cui due sono opere di William Shakespeare ("La tempesta" e "Amleto") e l'altro è l'"Enrico IV" di Luigi Pirandello. Infine, la vita di quattro "grandi" personaggi storici raccontata da loro stessi: in ordine cronologico, il faraone "eretico" Akhenaton (XIV sec. a. C.), l'eremita Pietro da Morrone eletto papa col nome di Celestino V alla fine del XIII secolo, il grande re inca Pachacútec, il "trasformatore" (XIV-XV secolo), il monaco domenicano rosacrociano Giordano Bruno (XVI secolo).
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.