Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Sensata veritas. L'affiorare dell'anatomia patologica, ancora innominata, in scritti d'anatomisti del '500

Sensata veritas. L'affiorare dell'anatomia patologica, ancora innominata, in scritti d'anatomisti del '500
Titolo Sensata veritas. L'affiorare dell'anatomia patologica, ancora innominata, in scritti d'anatomisti del '500
Autore
Editore Olschki
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 164
Pubblicazione 10/2006
ISBN 9788822255617
 
21,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Tra le scarne note patologiche del grande Vesalio e le "rarità" raccolte da Realdo Colombo nel libro XV del "De re anatomica", lo studio presenta un nuovo personaggio dell'Anatomia patologica (ancora innominata): Nicolò Massa, il medico e sifilografo veneziano che, subito dopo Antonio Benivieni, nel "Liber introductorius anatomiae" (1536) compie pubblicamente le sue autopsie e cerca "con gli occhi e le mani" la "sensata veritas".
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.