In un mondo sempre più complesso e connesso, ogni bambino ha il diritto di sentirsi al sicuro. Ma come si possono insegnare concetti astratti – come il consenso, la fiducia, i confini corporei – a persone con bisogni comunicativi complessi? Questo libro nasce proprio dalla volontà profonda di dare voce e strumenti a chi, troppo spesso, viene lasciato inascoltato e incompreso. Ecco allora un racconto semplice, accessibile e visivo, pensato per aiutare coloro che utilizzano la comunicazione aumentativa alternativa (CAA) a riconoscere situazioni potenzialmente rischiose e a sapere come comportarsi. Con l'aiuto di Diego, accompagniamo i piccoli e i grandi lettori in un viaggio educativo che parla di rispetto, sicurezza, consapevolezza e ascolto di sé. Questo libro non è solo uno strumento per i bambini, ma una guida per gli adulti che li accompagnano. È un invito a dialogare apertamente, a non minimizzare, a fornire ai più giovani, soprattutto quelli fragili o con disabilità comunicative, le stesse opportunità di protezione e autonomia degli altri. Perché ogni bambino ha diritto a crescere con la consapevolezza del proprio valore, del proprio corpo e della propria sicurezza. Età di lettura: da 3 anni.
- Home
- Bambini e ragazzi
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Come riconosco le persone pericolose. Storie sociali in CAA per imparare come sia meglio agire
Come riconosco le persone pericolose. Storie sociali in CAA per imparare come sia meglio agire
novità
| Titolo | Come riconosco le persone pericolose. Storie sociali in CAA per imparare come sia meglio agire |
| Autore | Giorgia Madia |
| Argomento | Bambini e ragazzi Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce |
| Collana | Pedagogia |
| Editore | Infinito Edizioni |
| Formato |
|
| Pagine | 48 |
| Pubblicazione | 11/2025 |
| ISBN | 9788868618667 |
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica

