Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Poteri cittadini e intellettuali di potere. Scrittura, documentazione, politica a Bergamo nei secoli IX-XII

Poteri cittadini e intellettuali di potere. Scrittura, documentazione, politica a Bergamo nei secoli IX-XII
Titolo Poteri cittadini e intellettuali di potere. Scrittura, documentazione, politica a Bergamo nei secoli IX-XII
Autore
Argomento Scienze umane Storia
Collana Studi di storia, 5
Editore Unicopli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 435
Pubblicazione 12/2009
ISBN 9788840013367
 
20,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Oggetto del libro è un percorso - solo uno fra i molti possibili - all'interno della documentazione prodotta a Bergamo dagli esordi dell'età carolingia alle prime manifestazioni del governo comunale. È lo studio dei modelli e delle dinamiche di rappresentazione e autorappresentazione dei vertici politici e intellettuali di una società urbana, condotto su una massa di testimonianze scritte numericamente consistente e (ciò che più conta per il periodo in questione) senza vuoti cronologici significativi. È, soprattutto, il tentativo di mostrare la profonda omogeneità di fondo di quei modelli e di quelle dinamiche, definita in ragione di uno stretto, prolungato nesso di natura insieme politica e culturale fra l'episcopio e l'insieme di quanti, a diverso titolo, operarono nel campo della produzione e autenticazione documentaria e, più generalmente, dell'alfabetizzazione: dai chierici dell'alto medioevo ai giudici/consoli del XII secolo passando per la composita e non professionale "aristocrazia della scrittura" di età postcarolingia.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.