Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Rocchetta Val Borbera e Val Curone nella guerra

Rocchetta Val Borbera e Val Curone nella guerra
Titolo Rocchetta Val Borbera e Val Curone nella guerra
Autore
Curatore
Argomento Scienze umane Storia
Editore Colibrì Edizioni
Formato
Formato Libro Libro: Libro rilegato
Pagine 160
Pubblicazione 07/2022
Numero edizione 2
ISBN 9788886345316
 
14,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
Gian Battista Lazagna, (1923- 2003), autore del famoso libro "Ponte rotto", riprende in questo testo l'esperienza partigiana, questo all'età di 77 anni, ripensando a quel mondo montanaro e contadino, ora in via di estinzione, e raccogliendo le testimonianze di vita di uomini e donne nella tempesta della guerra. Ricorda il suo arrivò a Rocchetta il 24 agosto 1944 per recarsi, ferito, all'ospedaletto in cui venivano curati i partigiani ed anche i tedeschi e i fascisti. In queste valli trovarono accoglienza profughi di mezzo pianeta — siberiani, russi, britannici, americani, sudafricani, iugoslavi, francesi, olandesi, polacchi e persino austriaci e tedeschi — e per tutti fu possibile sfamarsi e curarsi. Finita la guerra Gian Battista a Rocchetta Ligure sposò Aurora Pertica e per più di cinquant'anni, durante le estati, il paese fu riferimento dei figli e dei nipoti della nuova famiglia. Il lettore potrebbe trovare insolita questa cultura dell'accoglienza e dell'ospitalità ma all'epoca questa era a fondamento delle comunità di montagna. Servirà ricordare questo passato alle generazioni che verranno? È con questa speranza, e in questo spirito, che l'autore ha scritto questo libro.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.