Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Schermi corsari. Forme e contenuti «televisivi» di un intellettuale inedito

Schermi corsari. Forme e contenuti «televisivi» di un intellettuale inedito
Titolo Schermi corsari. Forme e contenuti «televisivi» di un intellettuale inedito
Autore
Collana Comunicazione e spettacolo
Editore Bulzoni
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 152
Pubblicazione 02/2008
ISBN 9788878702332
 
12,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
"Schermi corsari" mette insieme i più significativi interventi di Pier Paolo Pasolini apparsi in televisione (alcuni persino inediti in Italia). Il libro ricostruisce il nucleo del suo universo teorico ed estetico; ripercorre alcune tappe della sua storia personale; pone in dialogo queste riflessioni con quanto si ritrova in altri articoli, saggi, interventi pubblici. Parafrasando uno slogan che Pasolini ideò per la presentazione de "Il Vangelo secondo Matteo", si potrebbe dire che questo libro "senza concedere niente, dà tutto", riconoscendo al suo pensiero l'impegno di una ricerca la cui profondità è stata troppo spesso ignorata. Alcuni documenti filmati, nei quali Pasolini formulò osservazioni preziosissime, sono stati distrutti dalla rai subito dopo la sua morte: una fatale damnatio memoriae. Egli attaccava un medium considerato "alienante" non in quanto contenuto, ma in quanto cornice. L'autore come ognuno potrà rendersi conto leggendo le pagine del libro, riteneva la tv pericolosa, non solo per la sua natura di dispositivo attraverso il quale il potere si autolegittima sempre, ma anche per quella "deriva di senso" che azzerava allora (come oggi) ogni difesa critica dello spettatore.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.