Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Gli universi paralleli della letteratura. Metamorfosi e saperi tra Rinascimento e crisi del Novecento

Gli universi paralleli della letteratura. Metamorfosi e saperi tra Rinascimento e crisi del Novecento
Titolo Gli universi paralleli della letteratura. Metamorfosi e saperi tra Rinascimento e crisi del Novecento
Autore
Collana Lingue e letterature Carocci, 28
Editore Carocci
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 200
Pubblicazione 05/2003
ISBN 9788843026272
 
19,20

Il volume affronta un percorso innovativo attraverso la tradizione letteraria italiana ed europea: nel nesso tra metamorfosi e metafora, così come trasmesso dal grande paradigma ovidiano lungo la cultura umanistica e rinascimentale, si dipana un ordito particolare di saperi del tutto paralleli a quelli del classicismo più consolidato. La cifra della metamorfosi, della mitopoiesi, del proteico manifestarsi delle apparenze e dell'etica mondana che vi è intrecciata governa molteplici universi letterari, artistici, filosofici. Non a caso il libro si sofferma su tappe e figure emblematiche di questi universi e dei saperi che li permeano: dai grandi umanisti a Machiavelli ai teorici cinquecenteschi sulla metafora, da Ariosto a Tiepolo, da singolari tracciati medievali fino alla moderna ricezione inglese e tedesca di questo importante e forse decisivo paradigma rinascimentale italiano.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.