Che non ci siano possibilità di uno sviluppo illimitato per Fred Hirsch è cosa certa ma, a differenza di chi ha posto l'attenzione sulle disponibilità decrescenti delle risorse, egli sostiene che i limiti allo sviluppo sono sociali anziché fisici. Man mano che cresce la ricchezza materiale di una società, i consumatori si orientano verso una quota crescente di beni e servizi volti a soddisfare bisogni non fondamentali, ma a questi beni e servizi non tutti possono accedere, o perlomeno non tutti assieme, senza cioè contenderseli e privarsene a vicenda. Hirsch li chiama "posizionali", appunto perché l'accesso a essi dipende dallo stato sociale e dal reddito individuale relativo a quello degli altri.
I limiti sociali allo sviluppo
Titolo | I limiti sociali allo sviluppo |
Autore | Fred Hirsch |
Curatore | L. Martinelli |
Traduttore | L. Aleotti |
Argomento | Opere di consultazione Studi interdisciplinari |
Collana | Studi Bompiani |
Editore | Bompiani |
Formato |
![]() |
Pagine | 240 |
Pubblicazione | 10/2001 |
Numero edizione | 3 |
ISBN | 9788845250002 |