Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ragazzo di cera. «La casa in collina» di Cesare Pavese fra storia e autobiografia

Ragazzo di cera. «La casa in collina» di Cesare Pavese fra storia e autobiografia
Titolo Ragazzo di cera. «La casa in collina» di Cesare Pavese fra storia e autobiografia
Autore
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica
Collana Saggistica Aletti
Editore Aletti editore
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 348
Pubblicazione 04/2017
ISBN 9788859140368
 
15,00

“Ragazzo di cera” è uno studio approfondito sulla Casa in collina, il romanzo di Pavese ambientato nel periodo della guerra civile italiana. Il titolo è desunto da un’immagine focale del racconto: un giovane milite repubblichino caduto in un’imboscata partigiana, che “irrigidito ginocchioni contro il fildiferro, pareva vivo, colava sangue dalla bocca e dagli occhi, ragazzo di cera coronato di spine.” Il saggio sviluppa una riflessione sulle implicazioni etiche della guerra, a partire dalle domande basilari: “Dei caduti che facciamo? perché sono morti?” Tali gravosi interrogativi, provocati dalla cruda visione dei “morti sconosciuti, i morti repubblichini”, rappresentano il culmine problematico ed emotivo del romanzo. La ricerca comprende una ricostruzione del contesto storico-biografico sotteso all’opera, l’analisi dell’intreccio narrativo e dei personaggi, una rassegna degli interventi critici, alcune testimonianze sullo scrittore negli anni della guerra. Ragazzo di cera rivela l’umanità profonda di Pavese, il suo doloroso approdo alla pietas quale intima risposta all’odio fratricida.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.