Libri di Franco Lorizio
Disperde il Maestrale
Franco Lorizio
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2019
"Disperde il Maestrale" raccoglie poesie e racconti scritti nell’arco di un trentennio. La valenza della silloge poetica – quasi un “piccolo testamento” – è nella rivelazione di un intimo e duraturo travaglio, le cui coordinate consistono nel duplice impulso alla trascendenza e all’annullamento di sé. È una voce flebile, frammentaria, che si fa, di volta in volta, sussurro, gemito, grido, canto, visione, invocazione, preghiera. I racconti esprimono analoghe tensioni. I protagonisti sono spesso emarginati che patiscono lo scacco di un degradante isolamento: alcuni, sommessamente e a fatica, riscattano infine un’esistenza di afflizioni ed errori; altri perseguono una vendetta che faccia giustizia delle prepotenze subìte, o, incapaci di reagire alle avversità, si lasciano andare a una dinamica autodistruttiva. I testi aprono squarci di trasparenza nell’animo di chi li ha creati, svelandone ampiamente il cifrario interiore.
Ragazzo di cera. «La casa in collina» di Cesare Pavese fra storia e autobiografia
Franco Lorizio
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2017
pagine: 348
“Ragazzo di cera” è uno studio approfondito sulla Casa in collina, il romanzo di Pavese ambientato nel periodo della guerra civile italiana. Il titolo è desunto da un’immagine focale del racconto: un giovane milite repubblichino caduto in un’imboscata partigiana, che “irrigidito ginocchioni contro il fildiferro, pareva vivo, colava sangue dalla bocca e dagli occhi, ragazzo di cera coronato di spine.” Il saggio sviluppa una riflessione sulle implicazioni etiche della guerra, a partire dalle domande basilari: “Dei caduti che facciamo? perché sono morti?” Tali gravosi interrogativi, provocati dalla cruda visione dei “morti sconosciuti, i morti repubblichini”, rappresentano il culmine problematico ed emotivo del romanzo. La ricerca comprende una ricostruzione del contesto storico-biografico sotteso all’opera, l’analisi dell’intreccio narrativo e dei personaggi, una rassegna degli interventi critici, alcune testimonianze sullo scrittore negli anni della guerra. Ragazzo di cera rivela l’umanità profonda di Pavese, il suo doloroso approdo alla pietas quale intima risposta all’odio fratricida.
Come il letto di un falò. Riflessioni su Cesare Pavese
Franco Lorizio
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2013
pagine: 244
"Come il letto di un falò" raccoglie una serie di articoli pubblicati sulla rivista "Le Colline di Pavese" nel periodo 2009-2012. Il libro comprende inoltre uno studio apparso su Sardegna Mediterranea e undici nuovi scritti. Attraverso una puntuale ricognizione su alcuni aspetti specifici della vita, della personalità, dell'opera di Cesare Pavese, l'autore sviluppa una riflessione che offre spunti di notevole interesse per la conoscenza dello scrittore.