Fondamenti di Architettura degli Elaboratori descrive i principi che sono usati per progettare gli elaboratori elettronici. In particolare, il testo tratta la struttura interna dei microprocessori, nelle componenti più importanti, e riporta le innovazione tecnologiche, come il sistema di interruzione, la canalizzazione, la memoria cache, il DMA e la memoria virtuale, che hanno consentito l’evoluzione della potenza di calcolo. Inoltre nel testo si introducono i sistemi multiprocessori e si descrivono i principali supporti di memorizzazione dei documenti digitali (disco magnetico, disco ottico, memorie a stato solido di seconda generazione).
Fondamenti di architettura degli elaboratori elettronici
Titolo | Fondamenti di architettura degli elaboratori elettronici |
Autore | Franco Liberati |
Editore | StreetLib |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 09/2020 |
ISBN | 9788835894537 |