Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'avventura di Andreatta in Calabria. Un campus per competere nel mondo

L'avventura di Andreatta in Calabria. Un campus per competere nel mondo
Titolo L'avventura di Andreatta in Calabria. Un campus per competere nel mondo
Autore
Prefazione
Editore Pellegrini
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 319
Pubblicazione 12/2018
ISBN 9788868227340
 
20,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
L'Avventura di Andreatta in Calabria inizia con l'approvazione della legge istitutiva dell'Università della Calabria che quest'anno ha raggiunto la meta dei cinquant'anni, anche se il suo arrivo risale alla primavera del 1971 con la nomina di componente del Comitato Ordinatore della Facoltà di Scienze Economiche e Sociali e poi della sua elezione a Rettore, il cui mandato termina nel mese di maggio del 1975. Sono quattro anni di intenso lavoro per l'organizzazione della macchina amministrativa e gestionale delle quattro Facoltà e ventuno Dipartimenti, ma soprattutto per la scelta del territorio dove far sorgere il complesso universitario sulla base delle indicazioni della legge istitutiva, attraverso un regolare concorso internazionale. Sono pagine che si possono leggere per conoscere l'evoluzione dei primi tre anni accademici dell'Università, per entrare anche nel rapporto Università-territorio e di conseguenza conoscere studi e raccomandazioni per come meglio organizzare la collocazione dell'Università in un contesto territoriale cittadino con sullo sfondo la creazione della "Grande Cosenza". Nel libro si parla anche dei ritorni del sen. Beniamino Andreatta nella città di Cosenza e nella sua Università, come in occasione della manifestazione commemorativa organizzata per celebrare nel 1991 i primi venti anni dell'Ateneo. Il libro si chiude con un capitolo finale nel quale vengono ricostruiti tutti gli eventi che l'Università ha promosso negli anni per ricordare la figura del suo primo Rettore, dove trovano spazio pure dei brevi ricordi a cura di quattro studenti di quella prima generazione: Tommaso Chiodo, Nicola Coppoletta, Franco Mollo e Aldo Semeraro.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.