Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La metapsicologia di Freud. Inconscio e destino

La metapsicologia di Freud. Inconscio e destino
Titolo La metapsicologia di Freud. Inconscio e destino
Autore
Collana Filosofia. Testi e studi
Editore Morcelliana
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 320
Pubblicazione 01/2022
ISBN 9788837235666
 
25,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
Inconscio, preconscio, conscio; Es, Io, Super-Io: sono le tripartizioni che emergono dalla metapsicologia freudiana, alla quale lo psicanalista viennese pensò di dedicare dodici scritti pubblicandone solo cinque a partire dal tragico sfondo della Prima guerra mondiale. Studi che seguirono a numerose rotture e dibattiti nel nascente gruppo psicanalitico, ma che permisero a Freud di affrontare i problemi della civiltà e della cultura, dell'etica e della religione e di interrogarsi sui confini della sfera psicologica di fronte all'istanza di un nuovo modello di scienza. Questo libro illustra il significato della metapsicologia mostrando la sua genesi e i suoi sviluppi sullo sfondo della tradizione precedente e nella corrispondenza epistolare con importanti figure come Carl Gustav Jung, Wilhelm Fliess, Lou Andreas-Salomé. Ne risulta una complessa rete di relazioni con numerosi pensatori: da Platone a Schelling, da Schopenhauer a Feuerbach, da Nietzsche a Eduard von Hartmann, da Franz Brentano a Theodor Lipps, da Pierre Janet a Henri Bergson. Vengono approfondite tematiche nodali della psicanalisi: inconscio e sogno, fantasia e scienza, eros e ambivalenza, destino e morte.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.