L'istituto della successione a titolo particolare nel processo è fenomeno che si rende possibile per la insopprimibile dimensione cronologica del processo, di fronte alla quale l'ordinamento prevede che, qualora si verifichino determinati eventi - temporalmente collocati dopo l'instaurazione del giudizio, ma prima che questo sia definito -, segua un mutamento soggettivo di una delle parti. L'obiettivo della ricerca è l'analisi dell'istituto della successione a titolo particolare nel diritto controverso e, in particolare, la sua applicazione nel processo amministrativo, tenendo conto che nel codice di rito del 2010 (d.lgs. 2 luglio 2010, n. 104) l'istituto in parola non trova una specifica regolamentazione, diversamente da quanto accade nel processo civile, nel quale l'istituto in esame è disciplinato dall'art. 111 del relativo codice. Per comprendere la vigente disciplina ed operatività dell'istituto in esame - in generale e poi nel processo amministrativo - lo studio muove da una, pur breve, premessa storica, che si colloca nel XIX secolo ed ha come protagonisti i singoli Länder tedeschi prima dell'unificazione della Germania, per poi passare ad esaminare l'esperienza italiana, partendo dai codici del 1865. Le ricostruzioni sistematiche del regime sotteso ai §§ 265 e 325 della Zivilprozessordnung (ZPO) e all'art. 111 del codice di procedura civile del 1940 che si sono succedute in progresso di tempo in Germania e in Italia fanno perno prevalentemente sulla nota diatriba tra le tesi della rilevanza e dell'irrilevanza, a seconda che si consideri la successione intervenuta in corso di causa rilevante ovvero del tutto irrilevante per il processo pendente. La ricerca si propone pertanto di verificare se, ed eventualmente entro quali limiti, Relevanz e Irrelevanztheorie possano trovare cittadinanza nel processo amministrativo, sia sotto il profilo dogmatico sia sotto quello applicativo. Una volta affermata l'applicabilità dell'art. 111 c.p.c. anche nel processo amministrativo per il tramite dell'art. 39, comma 1, c.p.a., il lavoro ricostruisce il regime giuridico della successione a titolo particolare nel processo amministrativo.
- Home
- Diritto e processo amministrativo
- La successione a titolo particolare nel diritto controverso nel processo amministrativo
La successione a titolo particolare nel diritto controverso nel processo amministrativo
| Titolo | La successione a titolo particolare nel diritto controverso nel processo amministrativo |
| Autore | Francesco Gaspari |
| Collana | Diritto e processo amministrativo, 32 |
| Editore | Edizioni Scientifiche Italiane |
| Formato |
|
| Pagine | 160 |
| Pubblicazione | 10/2020 |
| ISBN | 9788849544121 |
Libri dello stesso autore
Smart city. Agenda urbana multilivello e nuova cittadinanza amministrativa
Francesco Gaspari
Editoriale Scientifica
€16,00
Istruzione, formazione e scuola digitale. Profili (critici) di diritto amministrativo
Francesco Gaspari
Editoriale Scientifica
€15,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica

