I disturbi della lettura sono un tema ampiamente dibattuto, sia nella prospettiva scientifica sia per la loro valenza sociale. Da un lato, la ricerca, andando oltre la mera definizione sintomatica della dislessia, indaga le sue basi neurobiologiche e genetiche; dall’altro, il riferimento al paradigma dell’ICF consente di utilizzare il modello bio-psico-sociale della disabilità per focalizzarsi sulle caratteristiche individuali e sulla loro interazione con l’ambiente. Nel contesto formativo è fondamentale perseguire l’inclusione creando un ambiente malleabile, che si modifica per poter includere tutte le varietà. In prospettiva inclusiva, l’esperienza e la ricerca presentate in questo volume mirano a dare una risposta ai bisogni dell’adulto, e in particolare dello studente universitario, che si trova quotidianamente ad affrontare compiti di lettura e comprensione. Partendo dalle premesse teoriche, l’attenzione si focalizza sulla modalità di lettura silente e sulla comprensione del testo, anche in presenza di disturbo; viene quindi descritto e valutato un corso, denominato SuperReading, finalizzato a sviluppare strategie di lettura più efficaci, dalla tarda adolescenza all’età adulta: se ne analizzano i fondamenti teorici, si illustrano la sua struttura e i suoi aspetti più significativi, vengono commentati i risultati. Al di là della valenza operativa, le caratteristiche e i risultati del corso inducono a riflettere più in generale sulle scelte didattiche, oltre a suggerire una più attenta valutazione dei modelli teorici, che spesso trascurano la modalità silente di lettura e il carattere testuale e pragmatico della comprensione, fondata sicuramente su unità ben più estese delle singole parole.
- Home
- Pratiche comportamentali e cognitive
- Leggere per comprendere. Un intervento inclusivo nei contesti formativi
Leggere per comprendere. Un intervento inclusivo nei contesti formativi
Titolo | Leggere per comprendere. Un intervento inclusivo nei contesti formativi |
Autori | Francesca Santulli, Melissa Scagnelli |
Collana | Pratiche comportamentali e cognitive, 15 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 192 |
Pubblicazione | 12/2018 |
ISBN | 9788891778956 |
Libri dello stesso autore
Pragmatica della comunicazione turistica
Francesca Santulli, Donella Antelmi, Held Gudrun
Editori Riuniti University Press
€24,00
Il metalinguaggio dell'interpretazione: teoria e prassi
Francesca Santulli, Giuliana Garzone
Il Calamo
€20,66
Lingua d'oggi. Varietà e tendenze
Giuliana Garzone, Donella Antelmi, Francesca Santulli
Arcipelago Edizioni
€11,36
La voce e la macchina. Fonetica, glottodidattica, multimedialità
Giuliana Garzone, Francesca Santulli
Arcipelago Edizioni
€12,91
Le parole del potere, il potere delle parole. Retorica e discorso politico
Francesca Santulli
Franco Angeli
€21,00
Montalbano linguista. La riflessione metalinguistica nelle storie del commissario
Francesca Santulli
Arcipelago Edizioni
€12,50
Pragmatica della comunicazione turistica
Donella Antelmi, Held Gudrun, Francesca Santulli
Editori Riuniti
€24,00
La terza lingua. Metodo di stesura degli appunti e traduzione consecutiva
Giuliana Garzone, Francesca Santulli, Daniela Damiani
Cisalpino
€43,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica