Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Familiar-mente. Legami e prospettive che non ti aspetti

Familiar-mente. Legami e prospettive che non ti aspetti
Titolo Familiar-mente. Legami e prospettive che non ti aspetti
Autori ,
Collana Psicologia
Editore Armando Editore
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 190
Pubblicazione 08/2018
ISBN 9788869924200
 
14,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
Gli autori propongono un nuovo modo di analizzare le relazioni familiari contemporanee, accostando un'ampia panoramica storica su teorie psicoanalitiche in merito alla famiglia e all'esplorazione di diverse ricerche scientifiche contemporanee, le quali: l'aumento del tasso di divorzi, la diffusione delle stepfamilies e l'uso dei social network. In virtù dei numerosi cambiamenti sociali in atto, la psicoanalisi si è interessata sempre più agli scenari iper-moderni che abbracciano soggetti, famiglie e società. Attraverso un singolare viaggio tra evoluzioni teoriche, ricerche scientifiche e pratica clinica, emerge l'importanza di approfondire il tema della famiglia poiché essa si rivela come entità sempre più complessa, sfaccettata e paradossalmente omogenea, sfumata, rinegoziabile, liquida e affettiva. Partendo da questi presupposti, nel libro viene esplorato lo "spirito del tempo" dell'epoca di Facebook confrontato con il tramonto della tradizione: la coppia, molto spesso, non è più retta dai dettami religiosi o sociali di un tempo e l'aumento delle nascite fuori dal vincolo matrimoniale ha portato a una (ri)definizione del matrimonio stesso. In questo ricco excursus si cerca anche la risposta ad alcuni interrogativi, tra i quali: come è possibile che i mezzi di comunicazione creati per facilitare la comunicazione interpersonale rappresentano, non di rado, un'arma a doppio taglio? Il tradimento è forse un segnale che invita a fare i conti con una necessaria ristrutturazione e rielaborazione della relazione? Si esplora dunque il ruolo della psicoanalisi anche in questo processo soffermandosi su vari esempi clinici e aprendo uno sguardo nuovo sulla crisi familiare, divorzio e genitorialità. Prefazione di Giulia Cavalli e prologo di Emanuela Saita.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.