Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'impossibile incontro. Gli Stati Uniti e la destra italiana negli anni Cinquanta

L'impossibile incontro. Gli Stati Uniti e la destra italiana negli anni Cinquanta
Titolo L'impossibile incontro. Gli Stati Uniti e la destra italiana negli anni Cinquanta
Autore
Collana Storia della società, dell'econom. e ist., 32
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 304
Pubblicazione 04/2012
ISBN 9788856848304
 
38,50

Qual è stato l'atteggiamento degli Stati Uniti nei confronti di neofascisti e monarchici dopo le elezioni del 1948? Come hanno interagito gli americani con la destra "impolitica", ossia quel fronte ampio ed eterogeneo, con forti venature di antipolitica, che andava da Montanelli agli imprenditori nostalgici del fascismo? Sono alcune delle domande alla base di questo volume, che ricostruisce la politica degli Usa nei confronti della destra italiana negli anni Cinquanta. Un decennio di aspre lotte politiche nel corso del quale si consolida la democrazia e inizia la stagione del centrismo, passando dalle ferite del conflitto mondiale al miracolo economico. Grazie a documenti inediti reperiti in diversi archivi statunitensi è stato possibile fare luce su alcuni aspetti controversi: la presunta connivenza degli Usa, e in particolare della Cia, con la destra per arginare il Pci; l'incoerenza, e talvolta la miopia, dei vari centri decisionali americani; il peso del ventennio fascista nella società italiana del dopoguerra; il radicamento del sentimento monarchico; i limiti del progetto di "grande destra"; il sostegno dei missini al governo Tambroni del 1960. Ne risulta un quadro originale e per certi versi sorprendente sull.impatto della Guerra fredda nel nostro Paese. E non manca qualche mito sfatato.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.