Componendo "In C", Terry Riley ha scritto - forse involontariamente - il manifesto del minimalismo musicale e, insieme, uno dei più importanti prototipi della musica del secolo scorso. In un solo foglio di carta, con pochissime note, ha proiettato un Intero universo spirituale, filosofico e musicale. Il pezzo "più importante dopo la Sagra della Primavera di Stravinskij", secondo alcuni, consiste in un gruppo di brevissimi motivi da ripetere a piacimento da un numero imprecisato di musicisti. Nessun tempo stabilito e nessun organico: l'unico obbligo che i musicisti hanno è quello di ascoltarsi. Il compositore californiano ha fornito una scatola di Lego con un numero dato di pezzi in grado però di realizzare architetture sempre diverse, sempre giuste. Il tutto intorno alla nota - e alla sua relativa scala - che per prima ci viene insegnata: il Do. Il capolavoro di Terry Riley, in questo libro analizzato e raccontato nel dettaglio, è espressione di un'aspirazione democratica che vuole un approccio alla musica semplice, paritario e collettivo: "In C" richiede un contributo che ponga tutti sullo stesso piano e porti allo stesso tempo in campo le più diverse soggettività, mettendo così in crisi la portata univoca di categorie musicali come improvvisazione e scrittura.
- Home
- «In C», opera aperta. Guida al capolavoro di Terry Riley
«In C», opera aperta. Guida al capolavoro di Terry Riley
Titolo | «In C», opera aperta. Guida al capolavoro di Terry Riley |
Autore | Federico Capitoni |
Editore | Arcana |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 07/2016 |
ISBN | 9788862318921 |
Libri dello stesso autore
Guida ai musicisti che rompono da Beethoven a Lady Gaga
Massimo Balducci, Federico Capitoni
Giudizio Universale
€15,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica