Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Eccetto Topolino. Lo scontro culturale tra fascismo e fumetti

Eccetto Topolino. Lo scontro culturale tra fascismo e fumetti
Titolo Eccetto Topolino. Lo scontro culturale tra fascismo e fumetti
Autori , ,
Collana L'arte delle nuvole, 3
Editore Edizioni NPE
Formato
Formato Libro Libro: Copertina rigida
Pagine 431
Pubblicazione 12/2011
ISBN 9788897141044
 
35,00

Questo saggio racconta la storia dell'editoria italiana a fumetti negli anni Trenta del Novecento: un approfondito dietro le quinte sull'avvento dei comics americani nel nostro Paese, sull'euforia collettiva per i grandi eroi dell'avventura (Topolino, Flash Gordon, L'Uomo Mascherato, Mandrake) e sulla violenta reazione che questa suscitò fra gli educatori e nel regime fascista, culminata con le proibizioni del 1938 che salvarono dal bando solo l'opera di Walt Disney. Correggendo i molti errori tramandati in tanti anni di pubblicistica specializzata, l'opera prende in esame i documenti finora inediti dell'archivio di Guglielmo Emanuel, agente del King Features Syndicate, e dello scrittore Federico Pedrocchi, autore di punta della Mondadori: ne esce uno spaccato inedito dell'Italia anni Trenta e dei giochi di potere legati al mondo dell'editoria, con protagonisti Benito Mussolini, William R. Hearst, Cesare Zavattini, Giovanni Gentile e molti altri.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.