Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Le scuole di cui abbiamo bisogno e perché non le abbiamo

Le scuole di cui abbiamo bisogno e perché non le abbiamo
Titolo Le scuole di cui abbiamo bisogno e perché non le abbiamo
Autore
Argomento Società, scienze sociali e politica Educazione
Collana Divergenze, 88
Editore Petite Plaisance
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 304
Pubblicazione 04/2024
ISBN 9788875883843
 
30,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
Le “riforme” scolastiche che hanno traviato la scuola europea e quella italiana si ispirano a modelli statunitensi. Di qui l’urgenza di studiarli accuratamente. Questo libro documenta lo sfacelo della scuola americana e lo spiega con il potere che vi esercita la pedagogia progressista, che soggiace ai tabù rousseauiani sulla trasmissione delle conoscenze teoriche, impedisce dunque alla scuola di insegnarle in modo diretto e la riduce a un ambiente di apprendimento, nel quale gli alunni acquisirebbero le abilità formali per evoluzione interna risvegliata dalle attività spontanee. Essi sono abbandonati all’ignoranza. Poiché la mancanza d’istruzione colpisce con più forza i figli delle famiglie svantaggiate, la scuola che rinuncia alla conoscenza per il timore ugualitario di differenziare gli alunni, non solo, come capì Gramsci, esaspera il divario di classe, ma fa mancare la cultura comune necessaria alla mediazione dei contrasti politici, così che la società perde la capacità di dialogo e si disgrega. Vi è conflitto tra pedagogia e didattica perché nascono da diversa origine, così come due circonferenze che si intersecano non hanno lo stesso centro, come dimostra Euclide.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.