Epaminondas I. Frangudis ci porta alle origini della letteratura dello Stato nazionale greco. Stigmatizzato a lungo dalla critica, così come altre opere del periodo fortemente segnate dalla temperie romantica, più di recente Tersandro costituisce oggetto di una riscoperta che ne sottolinea soprattutto i legami con la letteratura gotica e l'estetica byroniana. Esso inoltre offre uno squarcio sulla realtà storica del tempo, che l'autore descrive, in chiave soprattutto polemica, nelle note al testo, vero e proprio "libro nel libro" e resoconto in presa diretta di eventi contemporanei. Un romanzo tra storia, cronaca e finzione, insomma, in cui l'autore non si astiene dal commentare talora anche aspramente fatti e personaggi discussi e discutibili ad appena quindici anni dalla fine della rivoluzione.
Tersandro e altre storie
Titolo | Tersandro e altre storie |
Autore | Epaminondas I. Frangoudis |
Traduttore | M. De Rosa |
Collana | I gelsomini di Cipro, 7 |
Editore | ETPbooks |
Formato |
![]() |
Pagine | 180 |
Pubblicazione | 05/2022 |
ISBN | 9786185329860 |