Nel testo viene presentato il progetto di una città sottratta ai vecchi contenitori nazionali dove assumono un ruolo propulsivo, di stimolo al cambiamento, le organizzazioni non governative dell'associazionismo e del volontariato. Esse possono costituire il lievito per una convivenza sociale caratterizzata dalla pratica della responsabilità e dell'autonomia. L'orizzonte è quello di una città bisognosa di ancorarsi alle comunità e ai territori, in un'attenzione costante allo scambio tra le culture del Nord e del Sud del mondo, che significa, in fondo, dare spazio alla crescita della consapevolezza e dell'auto-coscienza di ogni cittadino, del Nord come del Sud. Lo svincolarsi dai soli criteri liberistici del profitto e della felicità individuale permette la riscoperta di una umanità più ricca e fraterna, volta al perseguimento della felicità pubblica.	 
			
    
    
    La solidarietà al bivio. Gestire l'esclusione o costruire la cittadinanza
| Titolo | La solidarietà al bivio. Gestire l'esclusione o costruire la cittadinanza | 
| Autore | Enzo Melegari | 
| Collana | Scambi | 
| Editore | Gabrielli Editori | 
| Formato | 
		 | 
| Pagine | 216 | 
| Pubblicazione | 01/1996 | 
| ISBN | 9788886043298 | 

