Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

1922. La marcia su Roma

1922. La marcia su Roma
Titolo 1922. La marcia su Roma
Autore
Argomento Scienze umane Storia
Collana Il Novecento, 1
Editore Storie
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 160
Pubblicazione 09/2022
ISBN 9791281125070
 
14,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
Cento anni fa, 28 ottobre 1922, la Marcia su Roma. Inizia ufficialmente l’era fascista. Da quel giorno si incominciano a contare gli anni con un nuovo calendario. Anche nei documenti si scriverà I Anno dell’era Fascista. È il mito fondante e, come in tutti i miti, la verità storica non è rispettata. Nella realtà la marcia quel 28 ottobre non ci fu. Il libro racconta le origini di quel mito e anche come si svolsero veramente le cose: il dopoguerra stravolto da scioperi e proteste, l’affermazione dei partiti popolari, la crisi dello Stato liberale, la violenza dello squadrismo. Racconta i protagonisti, le vicende, i sotterfugi, le piccolezze dei grandi e le grandezze dei piccoli. La realtà degli avvenimenti è molto più prosaica, frutto di trattative, di manovre, di ricatti e di paure. Il 28 ottobre del 1922 nessun fascista sfilò armato per Roma, lo stesso Mussolini arrivò in vagone letto da Milano la mattina del 30 per ricevere dal Re l’incarico di formare il nuovo Governo. Si mosse soltanto dopo aver ricevuto le garanzie che tutte le sue pretese erano state accolte. Solo il 31 ottobre trentamila fascisti in camicia nera (che poi nell’epica del regime diventarono subito 300 mila).
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.