Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'economia artigiana nell'Italia medievale

L'economia artigiana nell'Italia medievale
Titolo L'economia artigiana nell'Italia medievale
Autore
Collana Studi superiori, 273
Editore Carocci
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 300
Pubblicazione 03/1996
ISBN 9788843003969
 
28,60

L'artigianato costituiva la principale attività economica delle città medievali per il numero di addetti e per la sua diffusione capillare. Questo libro ne indaga la realtà attraverso i suoi molteplici aspetti: analizza, da un punto di vista economico l'organizzazione della produzione e del mercato; esamina le modalità di lavoro e le figure professionali che partecipavano al processo produttivo. Cerca poi di cogliere il posto degli artigiani nella società di cui facevano parte, il grado di prestigio sociale ad essi accordato, la rete di relazioni in cui erano inseriti e le forme organizzative di natura professionale e politica - le corporazioni - a cui dettero vita. Ampio spazio è dedicato ad analizzare l'apporto degli artigiani alla cultura del tempo.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.