Firenze, anno 1504. In una notte di gennaio viene compiuto un delitto: niente di strano per tempi in cui gli omicidi sono all'ordine del giorno. Ma questo presenta delle caratteristiche morbose che lo rendono da subito un caso "particolare": nella sala dei Cinquecento di Palazzo Vecchio un cadavere viene rinvenuto, dal gonfaloniere Pier Soderini, appeso all'apparato realizzato dall'eccelso Leonardo da Vinci per affrescarne una parete con la battaglia di Anghiari. A questo delitto - forse a sfondo passionale, forse a scopo sovversivo - ne seguiranno altri altrettanto efferati. Il segugio che l'astuto gonfaloniere sguinzaglierà sulle tracce dell'assassino sarà proprio Leonardo. A fianco del maestro per vicoli e palazzi, avvertiremo palpabile l'atmosfera di un'epoca contraddistinta dalle peggiori nefandezze come dai massimi colpi di genio, in cui faziosità e antagonismo furono dominanti, a qualsiasi livello sociale e in ogni campo. Direttamente o indirettamente, verranno chiamate in causa buona parte delle figure di spicco dell'umanesimo italiano: da Michelangelo a Machiavelli, da Raffaello a Botticelli. Perno delle indagini di Leonardo sarà una bettola fiorentina, luogo di ritrovo per prostitute, omosessuali e giocatori d'azzardo che, oltre a svolgere un ruolo affatto secondario per l'esito della vicenda, offre lo spunto per farci conoscere un aspetto insolito del genio, quello di fantasista culinario, e alcune ricette tratte dal Libro de arte coquinaria di Maestro Martino.
- Home
- Collezione Premio L'Autore
- L'allogazione di Anghiari. Leonardo da Vinci «investigatore» d'eccezione in una Firenze passionale tra eccessi, ambigue tensioni e violente contraddizioni
L'allogazione di Anghiari. Leonardo da Vinci «investigatore» d'eccezione in una Firenze passionale tra eccessi, ambigue tensioni e violente contraddizioni
Titolo | L'allogazione di Anghiari. Leonardo da Vinci «investigatore» d'eccezione in una Firenze passionale tra eccessi, ambigue tensioni e violente contraddizioni |
Autore | Dionisio Castello |
Collana | Collezione Premio L'Autore |
Editore | Firenze Libri |
Formato |
![]() |
Pagine | 272 |
Pubblicazione | 01/2009 |
ISBN | 9788872561447 |
€20,00
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Libri dello stesso autore
Sfidando le stelle. Arte Creatività Emozioni. Per la Scuola media. Volume Vol. A-B
Daniele Castello, Dionisio Castello
Minerva Scuola
€29,50
Che meraviglia! Con Leggere e rielaborare le opere d'arte. Per la Scuola media
Dionisio Castello, Daniele Castello
Minerva Scuola
€29,90
Che meraviglia! Con Leggere e rielaborare le opere d'arte. Per la Scuola media. Volume Vol. A
Dionisio Castello, Daniele Castello
Minerva Scuola
€27,00
Che meraviglia! Con Leggere e rielaborare le opere d'arte. Per la Scuola media. Volume Vol. A-B
Dionisio Castello, Daniele Castello
Minerva Scuola
€33,60
Che meraviglia! Con Leggere e rielaborare le opere d'arte. Per la Scuola media
Dionisio Castello, Daniele Castello
Minerva Scuola
€31,10
Che meraviglia! Strumenti per una didattica inclusiva. Per la Scuola media
Dionisio Castello, Daniele Castello
Minerva Scuola
€6,60
Che meraviglia! Con Leggere e interpretare le opere d'arte. Per la Scuola media. Volume Vol. A-B
Dionisio Castello, Daniele Castello
Minerva Scuola
€33,40
Che meraviglia! Strumenti per una didattica inclusiva. Per la Scuola media
Dionisio Castello, Daniele Castello
Minerva Scuola
€6,60
Che meraviglia! Per la Scuola media. Volume Vol. B
Dionisio Castello, Daniele Castello
Minerva Scuola
€11,30
Benvenuti nell'arte. Per la Scuola media. Volume Vol. A
Daniele Castello, Dionisio Castello
Minerva Scuola
€12,75
Benvenuti nell'arte. Per la Scuola media. Volume Vol. A-B
Daniele Castello, Dionisio Castello
Minerva Scuola
€34,40
Benvenuti nell'arte. Per la Scuola media. Volume Vol. B
Daniele Castello, Dionisio Castello
Minerva Scuola
€26,40
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività , e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società , scienze sociali e politica