Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La presenza di Dionigi l'Aeropagita nel «Paradiso» di Dante

La presenza di Dionigi l'Aeropagita nel «Paradiso» di Dante
Titolo La presenza di Dionigi l'Aeropagita nel «Paradiso» di Dante
Autore
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica
Collana Biblioteca di «Lettere Italiane». Studi e testi, 66
Editore Olschki
Formato
Formato Libro Libro
Pagine XXIV-148
Pubblicazione 12/2006
ISBN 9788822255747
 
22,00

Dante si avvalse dell'astrologia e dell'angelologia per determinare la tipologia dei beati e fu in questo aiutato dal commentario di Albero Magno al "De Caelesti Hierarchia": prova che Dante conosceva tale opera è la prerogativa attribuita agli angeli chiamati Troni. Dalla tradizione dionisiana-eriugeniana derivò poi la triplice struttura dell'universo, che comporta un'ascesa in ciascuna parte del cosmo. Altro debito dionisiano è l'uso della metafora dello specchio.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.