Leonardo da Vinci fu in Romagna, nell’anno 1502, per svolgere il compito che gli era stato affidato da Cesare Borgia – il famoso “Duca Valentino” – di «vedere, mesurare, et bene extimare» le fortificazioni e i luoghi strategici del nuovo ducato che egli aveva appena creato spodestando le Signorie e le municipalità locali. Leonardo era decisamente la persona più adatta per il ruolo di «architecto et ingegnero generale» del Borgia, com’è scritto nel “lasciapassare” che gli viene consegnato con le motivazioni del suo incarico. Quel viaggio in Romagna, che vede insieme due uomini così diversi – uno quasi angelicato nella sua geniale e impenetrabile personalità, l’altro diventato la personificazione stessa della crudeltà e della spregiudicatezza di un’epoca – è stato taciuto quasi con vergogna dagli antichi biografi di Leonardo, ma è possibile ricercarne ancora le tracce, in primo luogo nelle note e disegni del suo taccuino di appunti – il Codice L oggi conservato a Parigi – e in altri manoscritti, oltre che in alcune rare e suggestive testimonianze. A 500 anni dalla morte di Leonardo, questo libro intende ripercorrere idealmente insieme a lui le tracce del viaggio che lo lega anche a questo territorio, tra luoghi e memorie che a distanza di secoli sembrano ancora serbare in segreto il ricordo di quella lontana presenza.
Sulle tracce di Leonardo. Il viaggio in Romagna per Cesare Borgia
Titolo | Sulle tracce di Leonardo. Il viaggio in Romagna per Cesare Borgia |
Autore | Davide Gnola |
Collana | Clessidra |
Editore | Minerva Edizioni (Bologna) |
Formato |
![]() |
Pagine | 176 |
Pubblicazione | 05/2019 |
ISBN | 9788833241463 |
Libri dello stesso autore
Navis. Rassegna di studi di archeologia, etnologia e storia navale. Volume Vol. 6
libreriauniversitaria.it
€32,90
€15,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica