Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mig generation. La banda del Black Post si racconta

Mig generation. La banda del Black Post si racconta
Titolo Mig generation. La banda del Black Post si racconta
Autori , , , , ,
Curatori , ,
Illustratore
Editore L'Incisiva
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 88
Pubblicazione 12/2019
ISBN 9788894336665
 
10,00

Non sappiamo se in futuro diventeranno giornalisti; per ora si limitano a esserlo, giornalisti. E scrivono su una testata ideata e gestita, oltreché vissuta, proprio per pubblicare i loro articoli. Diffondono notizie su immigrazione e accoglienza, razzismo ed emarginazione, ma con una sostanziale differenza: scrivono su se stessi, sulla loro condizione, sulle loro difficoltà e speranze. È un giornalismo in linea diretta, soggettivamente mirato e non mediato da valutazioni, interpretazioni, pregiudizi altrui. Migranti e figli di migranti che finalmente si esprimono liberamente, evitando che altri sguardi giudichino, altre voci raccontino, spesso devianti, se non malevole. Da oggetti dell’informazione a soggetti della comunicazione. Sono i ragazzi e le ragazze del Black Post. Vivono in Italia, italiani tra italiani, ma soprattutto cittadini di un mondo che cambia tanto velocemente quanto inevitabilmente. In questo libro raccontano le loro storie, la loro vita. E così, improvvisamente, non fanno più parte di un’anonima schiera, sovente maltrattata, ma si trasformano in persone. Persone come Nazlican, Dao, Sofonias, Marcela, Soumaila, Roseloic, Kante, Abdelfetah, Deniz, ecc. ecc.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.