Direttore d'orchestra e regista dialogano sul tema controverso dell'"interpretazione" a partire dal Tristano e Jsotta, opera capitale di Richard Wagner e del teatro d'opera moderno. Un'occasione unica per spiare il lavoro che cuce insieme parola e musica, recitazione e canto. I lettori - e non solo i melomani di stretta osservanza - sono chiamati a partecipare a un rito eccezionale, che è per l'appunto quello della costruzione del suono e dello spettacolo di un capolavoro chiave nello sviluppo storico della musica moderna: Wagner e il suo Tristano (così profondamente ambiguo e ricco di futuro) offrono il destro per una appassionante meditazione sulla "realizzazione" di un'opera. Un'occasione unica per svegliare l'intelligenza dell'ascolto e della lettura dell'azione teatrale. Mai si è misurata tanta passione nel condividere le ragioni della creazione di uno spettacolo. Uno spettacolo che rimanda ad altri spettacoli e definisce una forma di "fare" teatro d'opera che ha lasciato una traccia profonda nella cultura contemporanea.
Dialoghi su musica e teatro. Tristano e Isotta
Titolo | Dialoghi su musica e teatro. Tristano e Isotta |
Autori | Daniel Barenboim, Patrice Chéreau |
Curatore | Gastón Fournier-Facio |
Traduttore | M. T. Crisci |
Collana | Varia |
Editore | Feltrinelli |
Formato |
![]() |
Pagine | 195 |
Pubblicazione | 11/2008 |
ISBN | 9788807490767 |