Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La neo-Bildung negli USA. Autori e modelli di pedagogia critica

La neo-Bildung negli USA. Autori e modelli di pedagogia critica
Titolo La neo-Bildung negli USA. Autori e modelli di pedagogia critica
Autore
Collana Teoria e storia dell'educazione, 246
Editore Anicia (Roma)
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 175
Pubblicazione 02/2019
ISBN 9788867094097
 
21,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
La categoria della formazione oggi riveste un ruolo centrale all’interno della pedagogia: in un’epoca caratterizzata da spiazzamento, incertezza, rischi, fragilità e precarietà, è un compito fondamentale occuparsi delle strategie attraverso le quali il soggetto “prende forma”, cerca di orientarsi, acquisisce autonomia, sviluppa un pensiero critico. Proprio intorno al concetto di formazione hanno riflettuto autori legati alla cultura statunitense come Nussbaum, Postman, Rorty, ma anche Cavell, Hillman, Lipman, Rifkin, Watzlawick, per arrivare fino a intellettuali non accademici come Woody Allen. Queste voci statunitensi, dialogando con quelle europee del XX secolo, contribuiscono a nutrire un’idea di “neo-Bildung”, utile per definire l’uomo postmoderno, per comprendere il destino della filosofia “dopo la filosofia”, per promuovere strategie utili alla cura di sé, degli altri e del mondo e per rispondere al compito di “coltivare l’umanità”.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.