Quattro racconti di autori sino-italiani, i vincitori del concorso Cinarriamo, storie tra identità e alterità organizzato da Orientalia ed Associna. Storie scritte da una nuova generazione di italiani con tradizioni diverse e composite, interprete attiva in una società in continua evoluzione che sta contribuendo a trasformare e a rendere più stimolante e creativa. Una realtà che tutti, più o meno consapevolmente, abbiamo già iniziato a vivere. Zhu Jie, "Le sorelle Zhou", "Eppure le mancava un pezzo, il suo cinese elementare le impediva di capire le sorelle quando parlavano fittamente in mandarino tra loro"; Liliana Liao, "Educazione sentimentale", "Ancora indago ed esploro la mia identità e pongo ai tuoi occhi la mia differenza"; Luna Cecilia Kwok, "Ritorno a casa", "Ero nata in Italia, ero italiana, non parlavo cinese, eppure la mia gente mi vedeva lontana, estranea, esotica"; Alessandro Zhu, "2083", "A Haidee058 rimaneva solo una piccola decisione da prendere: partecipare al Quiz Nazionale cinese o a quello italiano?".
Cinarriamo. Racconti sino-italiani
| Titolo | Cinarriamo. Racconti sino-italiani |
| Collana | A ovest di orientalia, 3 |
| Editore | Libreria Editrice Orientalia |
| Formato |
|
| Pagine | 104 |
| Pubblicazione | 02/2019 |
| ISBN | 9788896851234 |

