Libreria Editrice Orientalia: A ovest di orientalia
Cinarriamo. Racconti sino-italiani. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Orientalia
anno edizione: 2022
pagine: 88
Questa raccolta di autori sino-italiani comprende i quattro racconti vincitori della seconda edizione del concorso Cinarriamo, storie tra identità e alterità e un racconto inedito fuori concorso.
Letteratura, storia, memorie tra Paesi Bassi, Indonesia e Italia
Jeanette E. Koch
Libro: Copertina morbida
editore: Libreria Editrice Orientalia
anno edizione: 2021
pagine: 216
Il volume ospita alcuni tra i più significativi studi di Jeannette E. Koch nell'arco degli ultimi decenni. Tre sono gli ambiti prevalenti d'indagine: la letteratura coloniale e postcoloniale in lingua nederlandese, in particolare legata all'Indonesia; la letteratura di viaggio di olandesi in Italia, in primis di Louis Couperus (1863-1923); gli egodocumenti dei sopravvissuti ai campi di concentramento tedeschi e giapponesi e la memoria culturale della Seconda guerra mondiale, in Asia e in Europa. Non mancano anche studi dedicati al romanzo epistolare Sara Burgerhart di Betje Wolff e Aagje Deken (1782) e alla storia della neerlandistica italiana, in particolare alla figura di Gerda van Woudenberg.Instancabile docente e ambasciatrice delle lettere nederlandesi, divulgate con lo stile leggero ed elegante che la contraddistingue e con una rara capacità di lettura empatica dei testi, Jeannette Koch ha contribuito ad accrescere la conoscenza dei rapporti letterari tra Paesi Bassi, Italia e Indonesia e a traghettare lo studio della lingua e letteratura nederlandese da materia per happy few a solida disciplina accademica, inserita in una rete internazionale di ricerca e di amicizia.
Cinarriamo. Racconti sino-italiani
Libro: Copertina morbida
editore: Libreria Editrice Orientalia
anno edizione: 2019
pagine: 104
Quattro racconti di autori sino-italiani, i vincitori del concorso Cinarriamo, storie tra identità e alterità organizzato da Orientalia ed Associna. Storie scritte da una nuova generazione di italiani con tradizioni diverse e composite, interprete attiva in una società in continua evoluzione che sta contribuendo a trasformare e a rendere più stimolante e creativa. Una realtà che tutti, più o meno consapevolmente, abbiamo già iniziato a vivere. Zhu Jie, "Le sorelle Zhou", "Eppure le mancava un pezzo, il suo cinese elementare le impediva di capire le sorelle quando parlavano fittamente in mandarino tra loro"; Liliana Liao, "Educazione sentimentale", "Ancora indago ed esploro la mia identità e pongo ai tuoi occhi la mia differenza"; Luna Cecilia Kwok, "Ritorno a casa", "Ero nata in Italia, ero italiana, non parlavo cinese, eppure la mia gente mi vedeva lontana, estranea, esotica"; Alessandro Zhu, "2083", "A Haidee058 rimaneva solo una piccola decisione da prendere: partecipare al Quiz Nazionale cinese o a quello italiano?".
Storie esquiline
Libro: Copertina morbida
editore: Libreria Editrice Orientalia
anno edizione: 2018
pagine: 112
Cinque racconti ambientati all'Esquilino, cinque storie che attraversano il tempo e narrano i punti di forza e di debolezza del rione più controverso del centro di Roma. Andrea Fassi, Osso di Seppia. L'anziano non vede oltre i robusti scarponi dei giovani. Intorpidito da un brivido porta a sé un cartone e la sua coperta. Caterina Scoppetta, Flores Da quando a via Re Boris di Bulgaria sfilarono i soldati americani, io presi a lavarmi assiduamente. Micol Pancaldi, Ombre cinesi Sarà stata sui trent'anni, veniva da chissà quale angolo della Cina, o magari invece era una figlia di quel folle spicchio di Roma. Maria Letizia Mancuso, Attraverso le parole L'Esquilino era per mia madre un quartiere particolare. Riassumeva in sé, a suo dire, tutta la storia di Roma. Massimo Navarra, Da zero a dieci anni Sembra disegnato apposta da un dio dispettoso per mescolare in un unico calderone ciò che di giusto e sbagliato, migliore e peggiore, apparente e nascosto, importante e inutile, morale e immorale possa offrirci la vita.

