«Noi sappiamo che la ragione non esaurisce la vita e nemmeno il meglio della vita [...] Ma chiediamo che non si dimentichi che la ragione è per l'umanità la condizione rigorosamente indispensabile [...] E il problema stesso di sapere ciò che spetta alla ragione e ciò che non spetta alla ragione, è solo attraverso il lavoro della ragione che possiamo porcelo». Ogni intrapresa storica che s'instauri nel segno di un'abiura ad un tale lavoro si disporrà sempre a realizzare un cattivo servizio all'umanità: qualsivoglia operazione umanitaria s'inauguri senza (o addirittura contro) la "salute" della ragione non farà che porre le basi per la più mostruosa delle pratiche disumanizzanti. Il programma intenzionale di pensare a "sanificare" l'umanità a condizione di una previa rinuncia ad un tale lavoro della ragione lo si può sentire dichiarato anche "in nome" della ragione - la storia (quella non troppo lontana nel passato) ce lo attesta come déjà vu. "L'incontemporaneo" C. Péguy ce ne dà testimonianza (a sue spese) con testi non meno accesi della vita con cui ne ha esperito il senso. Due di essi, che qui pubblichiamo in traduzione italiana (Vraiment vrai e De la raison), sono occasione preziosa - ad ogni genere di lettore - per recepire nella propria esperienza l'urgenza di un simile lavoro, per scoprire la pertinenza al nostro vissuto presente di quella testimonianza e, dunque, per intraprendere (o riprendere) quel lavoro sullo strumento del pensiero sul cui terreno - solo!? - possono edificarsi iniziative, relazioni, soggetti nel segno storico del "veramente vero". Ne va della "salute" universale dell'umano dentro le pur brutte criticità della storia (personale e sociale che sia): «Noi non difendiamo la ragione contro le altre manifestazioni della vita [...] ma contro le demenze, contro le pazzie. Noi chiediamo che non si faccia credere al popolo che si parli in nome della ragione quando si usano mezzi che non sono i mezzi della ragione».
- Home
- Maestri ritrovati. Supplementa Academica
- Il lavoro della ragione-Il veramente vero. Testo originale a fronte
Il lavoro della ragione-Il veramente vero. Testo originale a fronte
Titolo | Il lavoro della ragione-Il veramente vero. Testo originale a fronte |
Autore | Charles Péguy |
Curatore | G. Fidelibus |
Collana | Maestri ritrovati. Supplementa Academica, 1 |
Editore | Cantagalli |
Formato |
![]() |
Pagine | 96 |
Pubblicazione | 10/2021 |
ISBN | 9791259620989 |
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica