Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Tra speranze e illusioni. L'Italia negli anni di piombo

Tra speranze e illusioni. L'Italia negli anni di piombo
Titolo Tra speranze e illusioni. L'Italia negli anni di piombo
Autore
Editore Falco Editore
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pubblicazione 01/2013
ISBN 9788868290467
 
12,00

Ostinatamente ancora oggi si definisce il periodo che va dal 1968 fino agli anni Ottanta con l'appellativo "Anni di Piombo". Come ha sottolineato Carmelo Albanese nell'intervista: "Chiamarli "Anni di Piombo" significa sostanzialmente eseguire il dettame finale di quel percorso repressivo che ha nascosto nel sangue, un sangue sporco, un sangue mai reso manifesto, quelle che erano delle rivendicazioni di progresso, di emersione delle classi popolari, "l'assalto al cielo"". Franco Piperno ha definito, nella sua intervista, quel periodo come "Formidabili anni". Sia Carmelo Albanese che Silvano Agosti, poi, parlano di Decennio, dal '68 al '78, come il periodo in cui le istanze dal basso sono emerse con tutta la loro prorompenza e forza, in cui era presente una resistente solidarietà collettiva, non esisteva più l'io isolato, asociale, ma, al contrario, si era creato un noi collettivo capace di mobilitare in tutt'Italia migliaia di giovani.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.