A decorrere dal primo gennaio 2018 è entrato in vigore il principio contabile internazionale IFRS 9 che disciplina la rilevazione contabile e la valutazione in bilancio degli strumenti finanziari. L’emanazione di tale principio è il risultato di un lungo processo che ha portato alla sostituzione dello IAS 39. Le principali novità introdotte riguardano la classificazione e valutazione degli strumenti finanziari, la metodologia di riduzione del valore delle attività finanziarie e la contabilizzazione delle operazioni di copertura. L’obiettivo del presente lavoro consiste nell’analizzare le implicazioni teoriche ed empiriche derivanti dall’applicazione dell’IFRS 9. Partendo dai limiti dello IAS 39 si ripercorre il percorso evolutivo che ha condotto alle nuove regole contabili al fine di comprenderne la portata innovativa e le potenziali criticità. Successivamente viene fornita un’analisi della letteratura che ha lo scopo, da un lato, di formulare una rassegna delle evidenze empiriche più significative circa le problematiche dello IAS 39 e, dall’altro, di esaminare i primi studi sulle conseguenze derivanti dall’applicazione dell’IFRS 9. Infine, è stata sviluppata un’indagine empirica avente ad oggetto un campione significativo di aziende quotate italiane, finalizzata a verificare le variazioni subite dai principali aggregati di bilancio a seguito dall’adozione dell’IFRS 9, nonché ad approfondire le loro determinanti più importanti.
- Home
- Theory and practice in Accounting, Auditing and Risk Management
- Gli strumenti finanziari in bilancio secondo l'IFRS 9. Implicazioni teoriche ed empiriche
Gli strumenti finanziari in bilancio secondo l'IFRS 9. Implicazioni teoriche ed empiriche
Titolo | Gli strumenti finanziari in bilancio secondo l'IFRS 9. Implicazioni teoriche ed empiriche |
Autore | Carlo Marcon |
Collana | Theory and practice in Accounting, Auditing and Risk Management |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 184 |
Pubblicazione | 06/2020 |
ISBN | 9788891790804 |
Libri dello stesso autore
L'analisi economico-finanziaria di bilancio
Ugo Sostero, Pieremilio Ferrarese, Moreno Mancin, Carlo Marcon
Giuffrè
€39,00
L'analisi economico-finanziaria di bilancio
Ugo Sostero, Pieremilio Ferrarese, Moreno Mancin, Carlo Marcon
Giuffrè
€37,00
L'analisi economico-finanziaria di bilancio
Ugo Sostero, Pieremilio Ferrarese, Moreno Mancin, Carlo Marcon
Giuffrè
€39,00
L'analisi economico-finanziaria di bilancio
Ugo Sostero, Pieremilio Ferrarese, Moreno Mancin, Carlo Marcon
Giuffrè
€37,00
L'analisi economico-finanziaria di bilancio
Ugo Sostero, Pieremilio Ferrarese, Moreno Mancin, Carlo Marcon
Giuffrè
€37,00
La presentazione del bilancio. Analisi e guida all'applicazione dello IAS 1
Carlo Marcon, Erasmo Santesso, Marisa Agostini
Il Sole 24 Ore
€28,00
La riduzione di valore delle attività. Guida allo studio e all'applicazione dello Ias 36
Carlo Marcon, Erasmo Santesso
Il Sole 24 Ore
€28,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica