Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carlo Marcon

L'analisi economico-finanziaria di bilancio

L'analisi economico-finanziaria di bilancio

Ugo Sostero, Pieremilio Ferrarese, Moreno Mancin, Carlo Marcon

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2025

pagine: VIII-483

L'Opera, giunta alla quinta edizione, illustra gli strumenti fondamentali da utilizzare per l'analisi del bilancio d'esercizio e la valutazione della performance aziendale mediante la riclassificazione dei prospetti di stato patrimoniale e di conto economico, la redazione del rendiconto finanziario (anche in conformità alle disposizioni dell'OIC 10), l'analisi dei flussi finanziari, il calcolo e l'interpretazione degli indici di bilancio. Il testo, aggiornato alle più recenti emanazioni dei principi contabili nazionali OIC (tra cui in particolare l'OIC 34) e degli IFRS (tra cui in particolare l'IFRS 18, che ha modificato sostanzialmente gli schemi di conto economico), offre numerose esemplificazioni numeriche e riepiloghi tabellari. Inoltre in questa edizione si è provveduto a illustrare le chiavi di lettura dei valori che emergono dalla redazione del rendiconto finanziario secondo l'OIC 10. L'impiego di schemi di analisi favorisce il raccordo tra le grandezze riportate nel rendiconto finanziario e quelle utilizzate nel calcolo degli indici di bilancio. Viene presentata, infine, un'analisi empirica aggiornata sugli schemi e sugli indici di bilancio utilizzati nei documenti che compongono e/o accompagnano i bilanci redatti secondo le norme del codice civile e quelli redatti in conformità agli IFRS.
39,00

L'analisi economico-finanziaria di bilancio

L'analisi economico-finanziaria di bilancio

Ugo Sostero, Pieremilio Ferrarese, Moreno Mancin, Carlo Marcon

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2021

pagine: VIII-465

L'Opera, giunta alla quarta edizione, illustra gli strumenti fondamentali da utilizzare per l'analisi del bilancio d'esercizio e la valutazione della performance aziendale mediante la riclassificazione dei prospetti di stato patrimoniale e di conto economico, la redazione del rendiconto finanziario (anche in conformità alle disposizioni dell'OIC 10), l'analisi dei flussi finanziari, il calcolo e l'interpretazione degli indici di bilancio. Il testo, aggiornato alle più recenti emanazioni dei principi contabili nazionali OIC e degli IFRS, offre numerose esemplificazioni numeriche e riepiloghi tabellari. L'impiego di schemi di analisi favorisce il raccordo tra le grandezze riportate nel rendiconto finanziario e quelle utilizzate nel calcolo degli indici di bilancio. Viene presentata, infine, un'analisi empirica sugli schemi e sugli indici di bilancio utilizzati nei documenti che compongono e/o accompagnano i bilanci redatti secondo le norme del codice civile e quelli redatti in conformità agli IFRS.
39,00

Gli strumenti finanziari in bilancio secondo l'IFRS 9. Implicazioni teoriche ed empiriche

Gli strumenti finanziari in bilancio secondo l'IFRS 9. Implicazioni teoriche ed empiriche

Carlo Marcon

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 184

A decorrere dal primo gennaio 2018 è entrato in vigore il principio contabile internazionale IFRS 9 che disciplina la rilevazione contabile e la valutazione in bilancio degli strumenti finanziari. L’emanazione di tale principio è il risultato di un lungo processo che ha portato alla sostituzione dello IAS 39. Le principali novità introdotte riguardano la classificazione e valutazione degli strumenti finanziari, la metodologia di riduzione del valore delle attività finanziarie e la contabilizzazione delle operazioni di copertura. L’obiettivo del presente lavoro consiste nell’analizzare le implicazioni teoriche ed empiriche derivanti dall’applicazione dell’IFRS 9. Partendo dai limiti dello IAS 39 si ripercorre il percorso evolutivo che ha condotto alle nuove regole contabili al fine di comprenderne la portata innovativa e le potenziali criticità. Successivamente viene fornita un’analisi della letteratura che ha lo scopo, da un lato, di formulare una rassegna delle evidenze empiriche più significative circa le problematiche dello IAS 39 e, dall’altro, di esaminare i primi studi sulle conseguenze derivanti dall’applicazione dell’IFRS 9. Infine, è stata sviluppata un’indagine empirica avente ad oggetto un campione significativo di aziende quotate italiane, finalizzata a verificare le variazioni subite dai principali aggregati di bilancio a seguito dall’adozione dell’IFRS 9, nonché ad approfondire le loro determinanti più importanti.
27,00

Gli strumenti finanziari derivati nei principi contabili internazionali. Prassi attuale e tendenze evolutive

Gli strumenti finanziari derivati nei principi contabili internazionali. Prassi attuale e tendenze evolutive

Carlo Marcon

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2013

pagine: 236

Negli ultimi decenni si è assistito a una crescita esponenziale degli strumenti finanziari derivati, i quali in alcuni casi hanno provocato dei dissesti finanziari. Il libro, dopo aver condotto un'analisi preliminare delle caratteristiche tecniche, delle modalità di funzionamento e delle finalità economiche dei prodotti di finanza derivata, affronta le disposizioni contenute negli IFRS in materia di rilevazione contabile, di valutazione e di rappresentazione in bilancio di tali strumenti. Dapprima vengono esaminate le regole contabili attualmente in vigore, evidenziandone le difficoltà applicative e interpretative, per poi analizzare le modifiche proposte nell'ambito del processo di sostituzione dello IAS 39 con l'IFRS 9 al fine di valutare se tali cambiamenti potranno allineare maggiormente le regole contabili con la prassi di risk management e ridurre la complessità della materia.
22,00

L'analisi economico-finanziaria di bilancio
37,00

L'analisi economico-finanziaria di bilancio

L'analisi economico-finanziaria di bilancio

Ugo Sostero, Pieremilio Ferrarese, Moreno Mancin, Carlo Marcon

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2016

pagine: VIII-456

Il volume, giunto alla seconda edizione, illustra gli strumenti da utilizzare per l'analisi del bilancio d'esercizio e la valutazione della performance aziendale svolta mediante la riclassificazione dei prospetti contabili, l'analisi dei flussi finanziari, il calcolo e l'interpretazione degli indici di bilancio. Il testo si caratterizza per i seguenti aspetti: la presenza di numerose esemplificazioni numeriche; lo stretto collegamento degli strumenti di analisi con gli schemi di bilancio previsti dalla normativa civilistica (tenuto conto anche delle modifiche apportate dal D. Lgs. 18 agosto 2015, n. 139) e con quelli accolti dai principi contabili internazionali IFRS; l'impiego di schemi di analisi volti a favorire il raccordo tra le grandezze riportate nel rendiconto finanziario e quelle utilizzate nel calcolo degli indici di bilancio; l'inserimento all'interno di una cornice rigorosa e coerente degli indicatori che trovano maggiore applicazione da parte degli operatori; la presentazione di un'analisi empirica sugli schemi e sugli indici di bilancio utilizzati nella prassi nazionale nei documenti che compongono e/o accompagnano i bilanci redatti secondo le norme del codice civile e quelli redatti in conformità agli IFRS.
37,00

L'analisi economico-finanziaria di bilancio

L'analisi economico-finanziaria di bilancio

Ugo Sostero, Pieremilio Ferrarese, Moreno Mancin, Carlo Marcon

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2014

pagine: VIII-472

Il volume presenta, con l'ausilio di chiare e articolate esemplificazioni numeriche, gli strumenti da utilizzare per l'analisi del bilancio d'esercizio e la valutazione della performance aziendale svolta mediante la riclassificazione dei prospetti contabili, l'analisi dei flussi finanziari, il calcolo e l'interpretazione degli indici di bilancio. Il testo si caratterizza per i seguenti aspetti: lo stretto collegamento degli strumenti di analisi con gli schemi di bilancio previsti dalla normativa civilistica e con quelli accolti dai principi contabili internazionali IFRS; l'impiego di schemi di analisi volti a favorire il raccordo tra le grandezze riportate nel rendiconto finanziario e quelle utilizzate nel calcolo degli indici di bilancio; l'inserimento all'interno di una cornice rigorosa e coerente degli indicatori che trovano maggiore applicazione da parte degli operatori; la presentazione di un'analisi empirica sugli schemi e sugli indici di bilancio utilizzati nella prassi nazionale nei documenti che compongono e/o accompagnano i bilanci redatti secondo le norme del codice civile e quelli redatti in conformità agli IFRS.
37,00

La presentazione del bilancio. Analisi e guida all'applicazione dello IAS 1
28,00

La riduzione di valore delle attività. Guida allo studio e all'applicazione dello Ias 36

La riduzione di valore delle attività. Guida allo studio e all'applicazione dello Ias 36

Carlo Marcon, Erasmo Santesso

Libro: Copertina morbida

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2011

pagine: 160

L'obiettivo del volume è di promuovere la comprensione di uno degli argomenti più innovativi presenti nei principi contabili internazionali, ma non estranei alle regole previste dal codice civile per la redazione del bilancio delle imprese che non adottano gli Ias/lfrs. La trattazione dello las 36 (Riduzione di valore delle attività) tiene conto della necessaria gradualità con cui è opportuno avvicinare il tema prescelto. Il testo prende avvio dall'esposizione delle nozioni fondamentali, per analizzare successivamente un caso tratto dalla prassi e infine sviluppare degli approfondimenti di tipo sia operativo sia dottrinale sugli aspetti dello Ias 36 che presentano una maggiore complessità. Questo studio è rivolto a quanti operano nel mondo delle professioni contabili e nelle funzioni amministrative delle imprese, agli studenti delle lauree magistrali di area economica e agli studiosi della materia.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.