Tra diritti umani e potere politico esiste un rapporto dialettico, tale che, nella loro urgenza di soddisfacimento, i diritti tendono a limitare il potere, che, nella sua ricerca di consolidamento, tende invece a limitare i diritti. Evidenziato e chiarito, anzitutto per via etimologica, questo conflitto perennemente latente e oscillante tra repressione e rivoluzione, il volume ricostruisce i diversi contesti storici, in cui sono state redatte e proclamate tutte le grandi carte declaratorie dei diritti umani, riportate in lingua originale e in una nuova traduzione italiana, che nel caso del Manifesto di abbandono nederlandese e della Legge dell'Habeas corpus inglese risulta essere storicamente la prima. Si giunge così alla scoperta dell'enorme importanza che ebbe quel Manifesto di abbandono, poiché esso fu ispiratore e modello del Bill of Rights inglese e della Dichiarazione d'indipendenza degli USA. Analogamente, dalla lettura comparata dei testi, emerge che tra Germania e Italia esiste un parallelismo giuridico, che dalle rivoluzioni e costituzioni del 1848-1849 giunge, attraverso le leggi razziali naziste e fasciste degli anni Trenta del Novecento, fino alle costituzioni del 1948-1949, contemporanee alla Dichiarazione universale dei diritti umani e come questa ispirate e imposte dal rifiuto delle violenze commesse e subite durante la guerra mondiale. Da questa stessa tragica esperienza ha ripreso forza e slancio il processo d'integrazione europeo, qui ricostruito con puntualità e ampiezza nei suoi fallimenti come nei suoi successi, fino alla proclamazione della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea, con cui il potere politico s'impegna a rispettare i diritti delle persone e le autorizza a citarlo in giudizio davanti a una corte indipendente da esso.
- Home
- Diritto
- Giurisprudenza e argomenti d'interesse generale
- Diritti e potere nella storia. Dalla Magna Carta alla Carta Europea
Diritti e potere nella storia. Dalla Magna Carta alla Carta Europea
Titolo | Diritti e potere nella storia. Dalla Magna Carta alla Carta Europea |
Autore | Carlo Corsetti |
Argomento | Diritto Giurisprudenza e argomenti d'interesse generale |
Editore | Aracne |
Formato |
![]() |
Pagine | 604 |
Pubblicazione | 05/2019 |
ISBN | 9788825520040 |
€30,00
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Libri dello stesso autore
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il potere e la ribelle. Creonte o Antigone? Un dialogo
Livio Pepino, Nello Rossi
EGA-Edizioni Gruppo Abele
€14,00
Les mots du droit et de la politique. Corso di francese giuridico-politico
Carmen Saggiomo
Edizioni Giuridiche Simone
€25,00
Decidere con l'IA. Intelligenze artificiali e naturali nel diritto
Amedeo Santosuosso, Giovanni Sartor
Il Mulino
€20,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica