Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Innovazione strategica

Innovazione strategica
Titolo Innovazione strategica
Autori ,
Argomento Economia e management Affari e gestione (management)
Collana Studi e ricerche di economia aziendale
Editore Giappichelli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 304
Pubblicazione 10/2024
ISBN 9791221111293
 
32,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
La strategia aziendale, come pratica aziendale e come disciplina accademica, nacque negli anni ’50 del ventesimo secolo in un contesto esterno caratterizzato dalla crescita sostenuta che poneva alle aziende, soprattutto, problematiche legate al controllo e al coordinamento delle decisioni e quindi di pianificazione strategica. A partire, però, dalle crisi petrolifere degli anni ’70, il contesto esterno iniziò a essere caratterizzato da un’instabilità crescente, impedendo di fatto alle aziende di elaborare credibili piani strategici a lungo termine. L’interesse per il processo di pianificazione strategica cedette il posto a quello di direzione strategica per l’identificazione del più corretto posizionamento competitivo delle business unit. All’inizio del nuovo millennio, infine, sulla spinta anche dell’esempio delle nuove aziende nate nel web, si è compresa l’importanza di ridefinire il business in cui l’azienda si trova a operare e il modello da adottare per competere, facendo emergere il concetto di innovazione strategica. La prima sfida che si pone, oggi, un’azienda è superare il paradosso competitivo tra aumentare il valore offerto e abbassare il costo di produzione, attraverso una nuova proposta di valore, all’interno di un nuovo spazio di mercato. Tutto ciò grazie alla ridefinizione del suo modello di business. Prima ancora l’azienda deve interrogarsi sul purpose, ossia deve comprendere le ragioni profonde del perché essa esista, ricordando che la creazione di profitto economico è una misura del successo, non la spiegazione. Il testo coniuga un approccio teorico rigoroso con la discussione di metodologie applicabili per supportare le aziende di ogni tipo e dimensione nell’innovazione della strategia e la ridefinizione del modello di business. Si presta dunque ad essere impiegato a supporto di costi universitari avanzati di strategia aziendale ma anche quale riferimento per manager e consulenti impegnati nella sfida di riprogettare il futuro delle aziende che sono loro affidate.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.